Palazzo Mattei
costruzione
modifiche prospetti
restauro
Tipo:
image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
intero bene:Nel 1925, il sig. Giovanni Mattei, nonno della sig. ra Bonarelli Di Sante Giuseppina, proprietaria di meta' degli appartamenti, fece costruire su progetto dell' ing. Grifi dall' impresa Carminucci l'attuale palazzo che riporta nelle ringhiere dei balconi le iniziali G. M. del proprietario.
intero bene:Prima del 1958 furono apportate alcune modifiche al prospetto prospiciente corso Mazzini: al p.t. le due finestre laterali furono rese vetrine e l'ingresso centrale venne trasformato in finestra; nel 1958 la prima finestra del p.t. prospiciente via Risorgimento fu allargata e divenne vetrina.
intero bene:Nel 1999 il palazzo fu completamente restaurato : fu rifatto il tetto, mantenendo la struttura lignea originale, fu impermeabilizzato e rinnovato completamente il manto di copertura in tegole marsigliesi, le pareti furono sabbiate, furono rifatti su disegno originale i cornicioni ed i balconi. Il piano interrato ad uso cantina di altezza di circa due metri, fu riempito di ghiaia poichè si allagava spesso a causa di essere allo stesso livello del mare.
Stato di conservazione: buono
Formato:
Edificio a pianta di forma rettangolare con muratura perimetrale in laterizio faccia a vista; interno coperto con solai in legno controsoffittati in cameracanna; tetto a tre falde con manto di copertura in tegole marsigliesi. Eleganti i prospetti definiti da lesene d'angolo bugnate, riquadratura delle finestre a bugne e sovrastante valva di conchiglia, sottomensole in stile liberty e fascia a scacchiera nel coronamento.
Data di creazione:
XX; dopo il null
Ambito geografico:
San Benedetto del Tronto (AP); Via Risorgimento, 1a, 1(P), 3

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 75991)
3 (CRBC30857HA)
4 (CRBC30858HA)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100066209
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio