Teatro dell'Arancio
costruzione
ristrutturazione
descrizione
ultima stagione teatrale
demolizione del teatro
preesistenze
Tipo:
image; teatro
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Teatri
Autore:
Maggi Pietro Antonio
Ambito culturale: maestranze locali - motivazione dell'attribuzione: analogie costruttive e stilistiche con altri edifici del luogo(n.d.c.)
intero bene:Il Teatro dell'Arancio fu costruito all'inizio del sec. XVII.
intero bene:Il Teatro dell'Arancio fu ristrutturato nel 1790 dall'arch Pietro Maggi.
intero bene:Il teatro, costruito tutto in legno, presentava tre ordini di palchi .
intero bene:Nel 1908 vi si svolse l'ultima stagione teatrale.
intero bene:Nel 1916-18, a causa dell`epidemia di spagnola, fu necessario demolire il teatro ed utilizzarne il legno per la costruzione delle bare.
intero bene:Durante i recenti lavori di restauro sono state rilevate, sotto il pavimento della loggia porticata del p. t., tracce di fondazioni di un loggiato preesistente, allineato con il prospetto dell'adiacente palazzo ( ex palazzo comunale) e tracce di fogne settecentesche.
Stato di conservazione: buono
Formato:
Edificio di mattoni a facciavista, posto sull`angolo occidentale di Piazza Peretti; esso presenta una facciata tripartita da lesene con due ordini di finestre su fasce marcadavanzale e un portico passante al p. t. coperto con volte a crociera in muratura su pilastri a base quadrata. All'angolo sud del prospetto si osserva la torre campanaria, inserita nel corpo dell'edificio, con lieve aggetto, sormontata da un campanile a vela con timpano triangolare. All'interno, nella grande sala adibita originariamente a teatro, è presente una copertura a capriate lignee a vista. Il tetto è a capanna con manto in coppi.
Data di creazione:
XVII; XVIII; dopo il null; XVII - XX; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Grottammare (AP); Piazza Peretti, 0(P)