Villa Sgariglia
costruzioni preesistenti
impianto originario
costruzione
ampliamento
proprietà
pertinenze
Tipo:
image; villa suburbana
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
intero bene:Il complesso architettonico sorge sul sito dell'antico Castello d'Ischia.
intero bene:Al di là del Tesino, sul colle omonimo, sorgeva l`antico castello d`Ischia, presso le cui rovine è stata eretta Villa Sgariglia, nei cui pressi si rilevano ancora ruderi di antiche costruzioni di epoca romana e medioevale.
intero bene:Il sito era occupato nel sec. XI da un convento-fortezza, poi passato ai Domenicani nel sec. XV, come testimoniano le strutture murarie del seminterrato, le percorrenze sotterranee, i camminamenti e le garitte ancora presenti nell'attuale parco.
intero bene:Il fabbricato principale fu ricostruito nel sec. XVII.
intero bene:Il fabbricato fu ampliato nella seconda metà del sec. XVIII con la costruzione dei due avancorpi di forma poligonale, uno dei quali fu adibito a cappella.
intero bene:Nel catasto del 1770 la proprietà della villa risulta appartenere al marchese Francesco Sgariglia di Ascoli Piceno.
intero bene:Dall`analisi del catasto del 1770, si rilevano, nell`area della villa, le seguenti pertinenze architettoniche e di arredo del parco: una chiesa, una peschiera, un giardino all'italiana con attrezzature ancora presenti quali il ninfeo, le nicchie a mosaico policromo, alcune edicole, vari elementi scultorei e una scalinata che si inoltra nel bosco.
intero bene:Dall`analisi del cessato catasto terreni del 1813 si rileva la presenza di cinque mulini di proprietà Sgariglia. (Allegato al IX foglio di mappa).
Stato di conservazione: buono
Formato:
Notevole complesso architettonico, costituito da un corpo principale a tre piani più uno seminterrato, e da due avancorpi di forma poligonale ad un piano, in muratura e coperti a terrazza, uno dei quali adibito a cappella. L'edificio principale, in muratura , coperto a tetto a capanna con manto in coppi, presenta al p. t. un androne passante, munito di portale bugnato archivoltato a tutto sesto, al quale si accede tramite una scalinata in pietra fiancheggiata dai due avancorpi terrazzati. All'interno sono presenti soffitti e pareti con decorazioni pittoriche
Data di creazione:
VIII - IX; I a.C. - IX; XI - XV; XVII; XVIII; dopo il null; XIX; dopo il null
Ambito geografico:
Grottammare (AP); Via Firenze, 96(P)

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 76597)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100066246
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio