Palazzo Pompei
costruzione
passaggio di proprietà
Tipo:
image; palazzetto
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
intero bene:La costruzione del palazzo con i suoi prospetti caratterizzati da elementi in laterizio che creano un gioco ed un decoro (ad esempio le finestre ad oblo' con cornice in laterizio interposta tali da suggerire due occhi, naso e bocca) sulla parete e' riconducibile al XVIII sec.
intero bene:L'edificio fu acquistato nel 2000 dai sig. Scendoni Maurizio e Virgili Silvia Maria.
Stato di conservazione: mediocre
Formato:
Edificio a pianta rettangolare con tre piani fuori terra ed uno seminterrato collegati da una scala interna a pianta quadrata, girante, parallela alla facciata con struttura in travi lignee e pianelle; i muri perimetrali sono in mattoni a facciavista, l'interno e' coperto da solai in legno con controsoffittatura piana in cameracanna, eccetto una stanza al p.2 voltata a padiglione a sesto acuto che e' realizzata in camercanna con struttura lignea di sostegno; il tetto e' in travi di legno a padiglione tronco ( tre falde) con manto di copertura in coppi. Al p.seminterrato, una grotta voltata a botte con mattoni a facciavista a due teste attraversa nel sottosuolo la piazza antistante. Il prospetto principale e quello laterale sono caratterizzati da lesene laterali, finestre ad oblo' all'altezza del sottotetto che nella facciata creano le sembianze di un volto ( occhi, naso, bocca).
Data di creazione:
XVIII; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Grottazzolina (FM); Piazza Umberto I, 11(P), 12
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 76606)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100066255
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio