Palazzetto Astolfi
costruzione
passaggio di proprietà
progetto di ristrutturazione
ristrutturazione-inizio e sospensione lavori
evento sismico - danni
Tipo:
image; palazzetto
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
intero bene:La costruzione dell'edificio e' ipotizzabile tra il XVI e gli inizi del XVII secolo.
intero bene:L'edificio, di proprieta' della famiglia Astolfi, fu acquistato dal Comune di Montalto nel 1996 circa con i fondi della legge n. 457/78 per destinarlo ad alloggi di edilizia residenziale pubblica.
intero bene:Con progetto del 18 agosto 1997 a firma del geometra Camillo Agostini si prevedeva la ristrutturazione dell'edificio per la realizzazione di alloggi di edilizia economica e popolare mediante le seguenti opere: conservazione e risanamento delle murature perimetrali, demolizione di tutte le strutture orizontali e loro ricostruzione in latero-cemento, consolidamento delle fondazioni con cordolature in c.a..
intero bene:Alla fine del 1997 furono appaltati i lavori di ristrutturazione che, a causa del fallimento dell'impresa, sono attualmente sospesi.
intero bene:Il giorno 26 settembre 1997 ha inizio una crisi sismica che ha relativamente interessato l'edificio, gia' in precarie condizioni statico-strutturali ed in stato di abbandono. La pratica del terremoto non viene portata avanti.
Stato di conservazione: buono
Formato:
L'edificio a pianta poligonale irregolare è articolato su tre livelli fuori terra collegati da una scala a pozzo in c.a. ed ha, sul prospetto principale, un portico a tre fornici. La muratura perimetrale è in mattoni a facciavista, l'interno, completamente ristrutturato nel 2000 circa, ha pilastri in c.a. ed è coperto con solai in latero-cemento tranne un locale al p.t. che è coperto da una volta a botte in muratura. Il tetto è in travi di c.a. e falde in latero-cemento con manto di copertura in coppi.
Data di creazione:
XVI - XVII; XX; dopo il null; XX - XXI; dopo il null
Ambito geografico:
Montalto delle Marche (AP); Piazza Umberto I, 0(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 76633)
3 (00066282ft01)
4 (00066282ft02)
5 (00240097ft01)
8 (00240097ft04)
6 (00240097ft02)
7 (00240097ft03)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100066282
Diritti
Diritti: proprietà Ente locale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio