Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione.marche.it:a_70600

Palazzo Sacconi

Torna ai risultati della ricerca

progetto
carattere generale
costruzione
passaggio di proprietà
cambiamento della destinazione d'uso

Tipo:

image; magazzino
Tipo di scheda: Architettura

Categoria:

Edifici agricoli

Autore:

Fontana Luigi
Ambito culturale: tardo ottocento, inizi novecento - motivazione dell'attribuzione: B 03001281 (p.117)

intero bene:E' ipotizzabile che l'autore del progetto sia il prof. Luigi Fontana che all'epoca (1887-1888) era intento a realizzare i cicli pittorici nella Cattedrale di Montalto. L'arch. Giuseppe Sacconi nei frequenti colloqui con il can. Francesco Pistolesi manifestava il suo dispiacere per il fatto che i cugini avessero dato l'incarico al pittore Fontana anziche' a lui che era architetto.
intero bene e suo intorno:I conti Sacconi si stabilirono a Montalto, provenienti da Porchia, alla fine del '600. La famiglia Sacconi risiedeva in un palazzo ragguardevole con ingresso su via Cardinal Sacconi di proprieta' ora della Curia Vescovile. Di fronte alla residenza vi era un'area di proprieta' della famiglia destinata fino alla seconda meta' dell'Ottocento ad orti.
intero bene:Per "servizio della propria abitazione (il palazzo che si affaccia su via Cardinal Sacconi), oltre che per deposito, magazzino..." il cardinale Carlo Sacconi alla fine del 1800 volle edificare il palazzo-magazzino nell'area degli orti di sua proprieta', collegandolo tramite un corridoio voltato alla sua residenza. Per questa sua funzione di magazzino e di grananio ogni piano dell'edificio e' accessibile da un diverso livello tramite rampe percorribili a cavallo o da carrozze. L'edificio fu costruito tra il 1888 ed il 1904. Il periodo della datazione e' deducibile dal confronto delle mappe catastali.
intero bene:Il 17 settembre 1887 una porzione dell'abitazione e degli orti della famiglia Sacconi fu acquistata con atto notarile da Sacconi Giacinto e Staninslao fu Agostino, nipoti del cardinal Sacconi, ai quali viene intestato il 1 gennaio 1904 il palazzo-magazzino di recente costruzione.
intero bene:Nel 1946 il Consorzio Agrario Provinciale di Ascoli Piceno acquisto' dagli eredi Sacconi il palazzo per utilizzarlo a magazzino e locali di deposito.
intero bene:Il sig. Rossi, facendo le necessarie modifiche, attrezzo' l'ultimo piano ad opificio. Il lanificio fu attivo dal 1953 al 1995 circa.
intero bene:Nel 1949 il Consorzio Agrario Provinciale di Ascoli Piceno vendette l'ultimo piano del palazzo al sig. Rossi.
Stato di conservazione: mediocre

Formato:

Edificio a sviluppo longitudinale con pianta rettagolare nei tre piani seminterrati ed articolata nell'unico piano completamente fuori terra che dispone di due cortili, uno d'ingresso ed uno interno. La muratura perimetrale e' in mattoni a facciavista. L'interno e' coperto al p. seminterrato 1 da volte in mattoni a due teste a crociera con archi di separazione su pilastri cruciformi e nell'androne da volta ad ombrello, ai p. seminterrati di livello superiore da solai in legno con campate regolari scandite da setti murari a doppie arcate. Il tetto e' a padiglione in capriate in legno e ferro, il manto di copertura e' in coppi coronato da merli rettangolari. Le scale interne sono murate e non percorribili; ogni livello e' raggiungibile da un sistema di rampe esterne. Notevoli i prospetti fra i quali quello principale caratterizzato nella parte centrale da una sporgenza muraria in cui vi e' un imponente portale, una riquadratura con finestra neogotica, una loggetta ad arcate e torrette.

Data di creazione:

XIX; dopo il null; XVII - XIX; dopo il null; XIX - XX; dopo il null; XX; dopo il null

Ambito geografico:

Montalto delle Marche (AP); Viale Peretti, 17(P)

Documenti simili

Immagine

maestranze locali settecentesche, Palazzo Sacconi

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_76447

consulta la scheda esterna
Immagine

Palazzo Sacconi (palazzo signorile)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10279254@

consulta la scheda esterna
Immagine

Fontana Luigi; maestranze locali sei-settecentesche; ottocento locale, Palazzo Vescovile Cardinal Sacconi

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_66418

consulta la scheda esterna
Immagine

Palazzo Sacconi (palazzo, privato, fortificato)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13813666@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link