Cimitero comunale di Montalto delle Marche
costruzione
benedizione
ampliamento
ristrutturazione
evento sismico - danni
evento sismico - lavori di restauro
Tipo:
image; cimitero
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Aree cimiteriali
Autore:
intero bene:La costruzione dell'intero bene risale all'inizio del sec. XIX.
intero bene:Il giorno 23 novembre 1814 l'Arcidiacono della Chiesa Cattedrale di Montalto delle Marche Guerrieri Filippo procede alla benedizione del cimitero.
intero bene:I due corpi laterali, edificati in maniera analoga alla Chiesa che costituisce il corpo centrale, sono collegati fra loro da strutture in c.a. di recente costruzione.
intero bene:In aderenza alla parte più antica, sull'ala destra del cimitero e nella posizione retrostante la Chiesa, si sviluppano gli ampliamenti eseguiti negli ultimi decenni.
intero bene:La struttura ha subito degli interventi di risanamento conservativo e ristrutturazione, sia nel locale adibito ad obitorio, che nella parte alta della Chiesa ove è stato realizzato un solaio di sottotetto in latero-cemento.
intero bene:Il giorno 26 settembre 1997 ha inizio una serie di scosse sismiche che provocano i seguenti danni: lesione sulla parete esterna della parte centrale della Chiesa; lesioni diffuse nei prospetti N-O e N-E che danno origine a due nicchie; lesioni diffuse nelle pareti esterne; crollo parziale della volta in camorcanna e diverse lesioni nella restante parte; lesioni passanti nel vano sacrestia; lesioni di lievi entità su molti archi; lesioni gravi all'imposta; distacchi di lieve entità tra archi e pareti e tra archi e soffitto; danneggiamenti dei tetti di copertura.
intero bene:Gli intereventi che si sono eseguiti sono i seguenti: consolidamento della muratura esterna; chiusura delle nicchie; sostituzione di tutti gli architravi in legno con architravi in c. a. prefabbricati; inserimento di catene; riparazione del cornicione e dei parapetti; ripresa della muratura e dei distacchi; rifacimento dei tetti; riparazione della volta in camorcanna e delle lesioni e ricostruzione della volta crollata.
Stato di conservazione: buono
Formato:
Il bene, interamente in muratura, è costituito dalla Chiesa che rappresenta il corpo centrale e che presenta un portico sotto al quale trovano allocazione delle cappelline, delimitate da colonne in muratura e da altri due corpi laterali, edificati in maniera analoga alla Chiesa, collegati fra loro da strutture in c. a. di recente costruzione.
Data di creazione:
XIX; dopo il null; XX; dopo il null; XXI - XX; dopo il null
Ambito geografico:
Montalto delle Marche (AP); Contrada Marmo, 0(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 76646)
3 (00066295ft01)
5 (00066295ft03)
4 (00066295ft02)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100066295
Diritti
Diritti: proprietà Ente locale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio