Cimitero comunale di Patrignone
costruzione
ristrutturazione
evento sismico - danni
evento sismico - riparazione danni
Tipo:
image; cimitero
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Aree cimiteriali
Autore:
intero bene:La costruzione della struttura risale all'inizio del sec. XIX.
intero bene:La struttura ha subito degli interventi di risanamento conservativo e ristrutturazione: il tetto, con struttura portante in legno, è stato demolito e ricostruito in latero cemento; inoltre, nella parte centrale della Chiesa è stato realizzato un solaio di sottotetto della medesima fattura.
intero bene:Il giorno 26 settembre 1997 ha inizio una serie di scosse sismiche che provocano i seguenti danni: lesione diffusa passante che si estende verticalmente nella zona sottostante alla finestra, fino a terra sulla parete esterna della parte centrale della Chiesa; lesioni che partono dall'architrave della finestra e si estendono su parte del maschio murario, nella zona del timpano; lateralmente, nelle pareti delle sacrestie, lesioni passanti in corrispondenza degli architravi sia delle finestre e della porta secondaria della sacrestia, sia dei parapetti delle medesime finestre; lesioni diffuse nella parte posteriore della Chiesa, in corrispondenza del portico, che si estendono lungo il muro di cinta; lesioni passanti in corrispondenza della parete Ovest nell'anti-bagno; danneggiamenti della guaina impermeabilizzante posta sul terrazzo che provoca varie infiltrazioni di umidità all'interno delle cappelline.
intero bene:Sono stati effettuati i seguenti lavori: riparazione di tutta la muratura danneggiata; inserimento di due catene poste sottotraccia nella parete Est; riparazione danni nei locali bagni, anti bagni e chiesa e risanamento dei vani stessi; sostituzione architravi in legno con architravi in c. a. prefabbricati; rifacimento cornicione; riparazione di volte; rimozione della guaina impermeabilizzante e posa in opera di nuova membrana con lamina di rame.
Stato di conservazione: buono
Formato:
La parte originaria è costituita dalla Chiesa centrale che presenta un portico, ripartito in campate con arcate a tutto sesto e volte a vela, sotto al quale trovano allocazione delle cappelline.
Data di creazione:
XIX; XX; dopo il null; XXI; dopo il null
Ambito geografico:
Montalto delle Marche (AP); Contrada SS. Annunziata, 0(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 4 (00066302ft02)
2 (SBAA AN 76653)
3 (00066302ft01)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100066302
Diritti
Diritti: proprietà Ente locale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio