Bigattiera Marcatili
costruzione
destinazione d'uso
Tipo:
image; casa colonica
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
Ambito culturale: maestranze locali - motivazione dell'attribuzione: bibliografica
intero bene:iscrizione rinvenuta con la data 1795 anno in cui il Vescovo ascolano completò l'opera
intero bene:nel dopoguerra, con il declino della bachicultura l`edificio viene utilizzato come essicatoio del tabacco
Stato di conservazione: pessimo
Formato:
Il complesso si compone di due corpi di fabbrica disposti in posizione pressoché ortogonale e collegati al piano primo da un passaggio: la costruzione principale ha forma rettangolare divisa in due piani, il piano terra con soffitto a volte a crociera poggianti sui muri perimetrali e su una fila centrale di pilastri, il piano primo con lungo corridoio che si raccorda con il ponticello coperto di collegamento all'altro edificio. Quest'ultimo, anch'esso di due piani è caratterizzato da un piccolo porticato con voltine a crociera.
Data di creazione:
XVIII; dopo il null; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Monsampolo del Tronto (AP)

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 3 (SBAA AN 80525)
2 (SBAA AN 80524)
1 (SBAA AN 80523)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100109860
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio