Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione.marche.it:a_71693

Fonte delle Tre Cannelle

Torna ai risultati della ricerca

costruzione
restauro

Tipo:

image; fonte
Tipo di scheda: Architettura

Categoria:

Impianti idrici

Autore:


Ambito culturale: maestranze locali - motivazione dell'attribuzione: incerta

bene analogo:`...Costruita da Giacomo Papetti nel 1608. `Pro Populi et sua commoditate. 1608. Iacobus Papettus'...`
intero bene:`...Fons Instauratus et in elegantiorem formam redactus anno MDCCCXXI die XXVI novem`
Stato di conservazione: buono

Formato:

La fonte è costituita da tre vasche disposte su livelli leggermente sfalsati l'uno dall'altro, secondo il naturale andamento del terreno. Le prime due vasche si susseguono in linea retta, la terza continua la serie ma si pone in modo perpendicolare rispetto alle altre due. La vasca centrale non prevede nessun tipo di copertura; la terza vasca, che poi è un lavatoio, è coperta con un tetto a due falde con struttura lignea e manto di copertura in coppi. La prima vasca è invece coperta da una singolare struttura in muratura: all'intradosso la copertura delimita il vano con volta a botte a sesto ribassato, all'estradosso si configura invece come una leggera falda, che ha il suo colmo sul piedritto di sinistra singolarmente lavorato con forme di volute. All'interno del vano, attaccate al muro ognuna con la propria formella in pietra, tre cannelle. Tutte le strutture portanti, le vasche e i muri di contenimento sono realizzati in muratura di mattoni in laterizio faccia a vista.

Data di creazione:

dopo il null

Ambito geografico:

Ortezzano (FM)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Diritti riservati
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Riferimenti

È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 81138)

3 (SBAA AN 81139)

4 (SBAA AN 81140)

Fonte dati

Regione Marche / Beni Architettonici

Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100109974

Diritti

Diritti: proprietà Ente locale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Fonte delle Cannelle

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_85560

consulta la scheda esterna
Immagine

Pallanterio Angelo; maestranze locali trecentesche; maestranze locali trecentesche; maestranze locali trecentesche; maestranze locali trecentesche; maestranze locali trecentesche; maestranze locali trecentesche; maestranze locali trecentesche; maestranze locali trecentesche; maestranze locali trecentesche; maestranze locali trecentesche, Fonte delle sette cannelle

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_67494

consulta la scheda esterna
Immagine

Pallanterio Angelo; Pallanterio Angelo, Fonte Sette Cannelle (fontana, monumentale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14128137@

consulta la scheda esterna
Immagine

maestranze locali trecentesche; maestranze locali trecentesche; maestranze locali trecentesche; maestranze locali trecentesche; maestranze locali trecentesche; maestranze locali trecentesche, Porta delle sette cannelle

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_67493

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link