Santuario della Madonna delle Grazie
Santuario dell'Icona
origine del dipinto
costruzione chiesa
ricostruzione
restauro del dipinto
Tipo:
image; chiesa
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Chiese
Autore:
Ambito culturale: maestranze locali - motivazione dell'attribuzione: B8
affresco all'interno:Si ha dalla tradizione che anticamente, passando un forestiero per questi luoghi, si fermò ove ora si trova il Santuario e su di un blocco ditufo dipinse la Madonna con in braccio il bambino e con altri due Santi ai lati.
intero bene:Il Vescovo di Ascoli Piceno Monsignor P.P. Lionardi, sotto le richieste del Popolo, acconsentì alla costruzione della chiesa i cui lavori durarono circa 2 anni.
intero bene:L`edificio del Santuario venne gravemente danneggiato dal terremoto del 1943: il progetto ne prevedeva l'ampliamento e il rifacimento dell'intera facciata.
affresco all'interno:Distacco, riattacco e restauro del dipinto eseguito dal restauratore Tullio Brizi
Stato di conservazione: buono
Formato:
Costruzione con struttura intelaiata in cemento armato, chiusa nella parteperimetrale da muratura in mattoni, su fondazione di calcestruzzo di cemento. Si compone di un ambiente centrale coperto con volta a vela, che è uguale a quello anteriore, avente per asse l'asse dell'Icona dal quale si diramano tre piccoli corpi di fabbrica formanti croce latina.
Data di creazione:
XIV; dopo il null; XVIII; dopo il null; XX - XVIII; dopo il null; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Spinetoli (AP); Via Marconi

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: SBAA AN 81015
SBAA AN 81017
SBAA AN 81016
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100109998
Diritti
Diritti: proprietà Ente locale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio