Pieve Corena
Pieve di S. Teonisto da Corena
attestazioni esistenza
cambiamento titolo
ricostruzione parziale
configurazione planimetrica ottocentesca
Tipo:
image; pieve
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Aree monumentali
Autore:
Ambito culturale: maestranze romaniche - motivazione dell'attribuzione: B 03000836 (pp. 109-110)
Ambito culturale: maestranze locali - motivazione dell'attribuzione: analisi delle caratteristiche costruttive e stilistiche (n.d.c.)
intero bene:Nella bolla di Papa Onorio II a Pietro, Vescovo del Montefeltro del 1125 troviamo elencate 17 delle 18 pievi esistenti nel territorio, tra cui la chiesa di S. Teonisto : 'Plebs S. Theonisti de Corena', martire antiariano
chiesa:Dal 1310 la chiesa è nota con il titolo di Santa Maria Assunta
intero bene:La prima memoria è dell'anno 1069
chiesa:La chiesa è stata quasi completamente ricostruita nei primi anni del XX secolo
intero bene:Il catasto gregoriano denuncia l`esistenza di un edificio di dimensioni planimetriche maggiori rispetto alle attuali. Sul fronte sud-ovest della chiesa era presente il pronao.
Stato di conservazione: pessimo
Stato di conservazione: pessimo
Stato di conservazione: pessimo
Formato:
Il complesso è costituito dalla chiesa e dalla casa cononica, i due volumi edilizi hanno in comune la parete nord est della chiesa. Tutte le pareti sono in pietra, i solai in legno e le coperture in coppi.
Data di creazione:
XII; dopo il null; XIV; dopo il null; XI; dopo il null; XX; XIX; dopo il null
Ambito geografico:
San Leo (RN); Strada da Montemaggio a Monte, 0(P)