Episcopio
Palazzo vescovile
costruzione
restauro
evento sismico
evento sismico - approvazione progetto
rilascio autorizzazione edilizia
evento sismico - inizio lavori
Tipo:
image; episcopio
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Edifici religiosi
Autore:
Ambito culturale: maestranze locali settecentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03001372 (p. 79)
Ambito culturale: maestranze locali settecentesche - motivazione dell'attribuzione: A1
Ambito culturale: maestranze locali settecentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03001617 (p. 46)
intero bene:L'edificio viene eretto in seguito alla bolla papale dell'8 luglio del 1785 con la quale Pio XVI ripristina la cattedra episcopale a Matelica. I lavori termineranno nel 1793. In B 03001617 la costruzione dell'edificio è posticipata al sec. XIX ed i sotterranei si dicono appartenenti ad un precedente edificio trecentesco.
intero bene:Nel 1815 l'edificio subisce un primo restauro; tra i lavori in particolare vi è l'affrescatura dei soffitti voltati.
intero bene:Il giorno 26 settembre 1997 ha inizio una serie di scosse sismiche che provoca nell'edificio i seguenti danni: lesioni lungo le murature di spina, distacco dei solai dai muri d'ambito, lesioni diffuse lungo le pareti esterne, lesioni sulle volte in camorcanna, inflessione dei solai, cedimento degli architravi, lesioni ampie e passanti in corrispondenza dei setti trasversali.
intero bene:il giorno 27/05/1999 è approvato dai competenti uffici il progetto di ripristino e restauro che in particolare prevede le seguenti opere: rifacimento dei solai, consolidamento dei solai lignei, ripristino della consistenza muraria sotto l'appoggio delle scale, ripristino delle connessioni tra setti murari mediante perforazioni armate, restauro e consolidamento delle volte in camorcanna, operazioni di cuci-scuci, di ripresa e risarcitura di lesioni lungo le murature, rifacimento architravi.
intero bene:il giorno 27/06/1999 viene rilasciata dall`UTC l`autorizzazione edilizia al progetto di ripristino, recupero e restauro con miglioramento sismico redatto dai seguenti progettisti: ing. Giuseppe Tosti, ing. Giovanni Balducci, ing. Giampiero Bolletti, arch. Paola Cattaneo.
intero bene:il giorno 17/07/2001 si consegnano il lavori che ad oggi non sono ancora terminati.
Stato di conservazione: buono
Formato:
Edificio realizzato con murature portanti in pietra arenaria grigia e laterizio con orditura irregolare; i due prospetti principali presentano rivestimento in mattoni. L'edificio si sviluppa su quattro piani fuori terra collegati da uno scalone principale con struttura in legno e una scala secondaria anch'essa in legno. I locali del piano interrato sono coperti da volte a crociera di mattoni disposti a coltello; i piani terra e mezzanino presentano solai in legno e pianelle realizzati a semplice orditura; il piano nobile presenta un ambiente ampio a doppia altezza coperto da volta a schifo realizzata con struttura lignea e camorcanna intonacata, mentre gli altri ambienti del p.1 sono coperti da controsoffitti voltati e affrescati; l'ultimo piano presenta un soffitto in camorcanna. La copertura è a tetto a falde semplici sorrette da struttura lignea e pianelle
Data di creazione:
XVIII; dopo il null; XIX; dopo il null; XX; dopo il null; XXI; dopo il null
Ambito geografico:
Matelica (MC); Corso Vittorio Emanuele, 124(P)