Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione.marche.it:a_72683

Chiesa dei Ss. Vincenzo ed Anastasio

Torna ai risultati della ricerca

fondazione
costruzione
proprietà
prime notizie
trasformazioni
ricostruzione
rifacimenti
modifiche interne
trasformazione parziale
evento sismico - danni

Tipo:

image; abbazia
Tipo di scheda: Architettura

Categoria:

Conventi

Autore:


Ambito culturale: romanico locale - motivazione dell'attribuzione: analisi dei caratteri stilistici e costruttivi (n.d.c.)

intero complesso:La fondazione risalirebbe alla metà del sec. VI
intero bene:La costruzione della chiesa, profondamente modificato a partire dal 1295 si può far risalire alla metà del secolo VI, data relativa alla fondazione del monastero.
intero complesso:Nei documenti riportati dall`abate Fatteschi nelle sue Memorie istoriche diplomatiche ricavati dagli archivi di Farfa dall'anno 736 fino a tutto il sec. XII non risulta mai menzionata l'abbazia di SS. Vincenzo e Anastasio. Se ne deduce che questa non fece mai parte dei possedimenti farfensi. A confermarlo è anche la costante presenza di un abate a capo del monastero e non di un preposto come avveniva in quelle dipendenti da Farfa.
intero complesso:L`abbazia è menzionata in un atto notarile del 1 marzo 1044 per un`assegnazione di decime accordate da Uberto dei conti Adelberti vescovo di Fermo
intero bene:Secondo un documento datato 8 luglio 1073, conservato nel settecento nell'archivio del comune di Montefortino e letto dal conte Leopardi, Liutprando, re dei Longobardi, donò all'abbazia molte terre e questa ne cedette mille modioli al Santuario dell'Ambro.
intero complesso:Si iniziano nel 1295 una serie di trasformazioni alla struttura dell`abbazia e alla sua chiesa che si protrarranno fino al XV secolo lasciando dell'impianto originario solo l'ala destra. Il 18 gennaio 1295 il vescovo di Fermo Filippo invitava, con lettera, tutti i fedeli a concorrere al finanziamento dell'opera.
campanile:il campanile, ricostruito nel 1461, era collocato nello spigolo Nord-Ovest dell'ingresso antico
campanile:In un rogito del notaio Corvini della primavera del 1549 si apprende che, per una somma di fiorini 26 e un sacco di grano, venne rifatta la volta sopra del campanile.
intero bene:L`arcivescovo Paracciani in Santa visita del 1766 ordinava di rifare la pavimentazione interna, rimettendola allo stesso piano del portale d'ingresso visto che quest'ultimo si trovava qualche gradino più alto del piano della chiesa inferiore, e prescriveva di dotare di balaustra la scala che univa la chiesa inferiore con quella superiore (ovvero la parte presbiteriale sopra la cripta). Questi lavori non furono mai eseguiti.
intero bene:L`ingresso principale, agli inizi dell'Ottocento, viene soprelevato e aperto nella posizione della primitiva abside rettangolare capovolgendo l'asse principale della chiesa.
intero bene:A seguito delle trasformazioni operate nei primi anni del 1800 la chiesa inferiore, forse pericolante, venne abbandonata e crollò su più punti. Oggi rimangono soltanto un lato della navata e la base del campanile.
intero bene:L'edificio subisce danni alle strutture a seguito dell'evento sismico del 26/09/1997e viene dichiarato inagibile.
Stato di conservazione: danno lieve

Formato:

Chiesa ad aula di forma quadrata ad una sola navata con i muri laterali e frontali in blocchi a corsi alternati in travertino spugnoso e pietra calcarea e il fronte posteriore in blocchi a corsi irregolari di pietra calcarea; gli orizzontamenti sono costituiti da volte a botte a pianta rettangolare in muratura a corsi regolari, nella cripta e da un solaio piano in legno con travature a orditura semplice nell'ingresso alla cripta; la copertura della chiesa è a tetto a capanna con travatura lignea su archi.

Data di creazione:

VI; VIII - XII; dopo il null; XI; dopo il null; XII - XV; dopo il null; XV; dopo il null; XVI; dopo il null; XVIII; dopo il null; XIX; XX; dopo il null

Ambito geografico:

Amandola (FM); Strada Comunale Badia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Diritti riservati
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Riferimenti

È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (00119303ft01)

3 (00119303ft02)

6 (00119303ft05)

5 (00119303ft04)

4 (00119303ft03)

È incluso da:
Codice univoco ICCD: 11/00047246

Fonte dati

Regione Marche / Beni Architettonici

Identificatore:
1100119303

Diritti

Diritti: proprietà Ente ecclesiastico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Gabrielli Giulio (1832/ 1910) , Chiesa dei Santi Vincenzo ed Anastasio

Regione Marche
oai:regione.marche.it:oa_1465

consulta la scheda esterna
Immagine

maestranze locali, Chiesa dei Ss. Martiri Vincenzo e Anastasio

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_65870

consulta la scheda esterna
Immagine

romanico locale, Chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_66622

consulta la scheda esterna
Immagine

Chiesa dei S.S. Vincenzo e Anastasio (chiesa, parrocchiale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13401852@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link