Castello di Smerillo
costruzione
proprietà
inalienabilità
passaggio di proprietà
danneggiamenti
restauro
forma di governo
Tipo:
image; castello
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Castelli
Autore:
intero bene:Tra il 1000 e il 1100, Smerillo, che dipendeva dal Vescovo di Fermo, figura tra i Castelli acquistati dalla chiesa fermana.
intero bene:Nel 1192 Smerillo dipende dal monastero benedettino di Santa Vittoria in Matenano.
intero bene:Il 24 luglio 1276, Anselmo, signore di Smerillo, scrivendo le sue ultime volonta' pone la condizione di inalienabilita' del castello di Smerillo.
intero bene:Smerillo come altri piccoli centri, passo` ben presto in potere delle signorie e cio' per due ragioni: la sua dimensione e la posizione inespugnabile; la prima non gli permise di poter scuotere il dominio feudale la seconda attiro' le mire di Fermo, potente e ricca che qui voleva piantare il suo baluardo estremo contro eventuali sorprese, dalla parte dei monti. Il 6 giugno 1298, Antonio Volientis, fermano, acquisto' il castello di Smerillo.
intero bene:Il 3 marzo 1396, Luzio e Antonio, custodi della rocca di Smerillo, tradirono la citta' e consegnarono la rocca a Gentile e Rodolfo di Camerino. I fermani chiamarono alle armi gli uomini dei castelli dipendenti e mossero contro Smerillo. Il fatto che Fermo non venne a combattere da sola, fa pensare che i Duchi di camerino l'avevano fortificato ben bene.
intero bene:Una incursione del duca di Carrara nel 1404 produsse seri danni alle fortificazioni.
intero bene:A causa dei danneggiamenti precedentemente avvenuti alle fortificazioni, fu fatta richiesta a Sisto V, nel cinquecento, di poterle restaurare. Per permettere i lavori il papa dispose l'esenzione dalle tasse per tre anni.
Comune di Smerillo:Nel 1808 un ordine napoleonico toglie a Smerillo l`autonomia. Dopo la caduta di Napoleone e il Congresso di Vienna, Smerillo, il 10 gennaio 1818 riottiene di nuovo la sua autonomia.
Stato di conservazione: buono
Formato:
Edificio di forma poligonale con muri perimetrali in muratura; copertura inesistente
Data di creazione:
XI; dopo il null; XII; dopo il null; XIII; dopo il null; XIV; dopo il null; XV; dopo il null; XVI; dopo il null; XIX; dopo il null
Ambito geografico:
Smerillo (FM); Corso Dante Alighieri, 0(P)

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 7 (00119330ft06)
3 (00119330ft02)
5 (00119330ft04)
6 (00119330ft05)
2 (00119330ft01)
4 (00119330ft03)
Include:
Codice univoco ICCD: 11/00059981
11/00059982
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
1100119330
Diritti
Diritti: proprietà ente locale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio