Rivellino
costruzione
uso
notizie
utilizzo
restauro
Tipo:
image; rivellino
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Edifici/Strutture di difesa
Autore:
intero bene:La costruzione del Rivellino iniziò nel luglio 1733 sotto la direzione dell'arch. Luigi Vanvitelli e fu terminata nel 1734, costruito e concepito per la difesa del Lazzaretto, il Rivellino occupa una posizione esterna rispetto all'intero complesso ed è la parte della Mole più esposta agli attacchi dei nemici via mare.
intero bene:Nel 1734 il Rivellino era già completato, costruito per difendere il complesso ancora da ultimare, inizialmente fu anche utilizzato come deposito dei materiali e delle attrezzature che servivano per il cantiere del Lazzaretto.
intero bene:Il Rivellino nel 1734 era già un baluardo, presentava un ambiente coperto a volta ellittica per le cannoniere.
intero bene:Nel sec. XVIII il Rivellino era un quartiere per i soldati e il cortile centrale era occupato da una polveriera.
scarpa esterna:La scarpa esterna del Rivellino, formata da blocchi squadrati di pietra d'Istria, è stata restaurata e consolidata nel 1989.
Stato di conservazione: buono
Formato:
Il Rivellino presenta una pianta a V ad un livello ed è posto sul vertice più esposto della pianta pentagonale della Mole. E' una costruzione per la difesa e per l'attacco, presenta una struttura verticale a parete in muratura a scarpa con marciaronda sulla quale si aprono le volte per le cannoniere. Il prospetto verso il mare è rivestito da grossi blocchi di pietra d'Istria, la copertura è piana a terrazza in mattoni, coincide con il camminamento della marciaronda.
Data di creazione:
XVIII; dopo il null; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Ancona (AN); Via XXIX Settembre, 0(P)

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (00119421ft01)
È incluso da:
Codice univoco ICCD: 11/00047091
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
1100119421
Diritti
Diritti: proprietà Ente locale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio