Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione.marche.it:a_72789

Pertinenze di Villa Ferretti

Torna ai risultati della ricerca

Pertinenze del Palazzaccio
Pertinenze di Villa Ferretti Malatesta

costruzione
progetto di restauro
demolizione
attribuzione

Tipo:

image; annesso
Tipo di scheda: Architettura

Categoria:

Edifici agricoli

Autore:

Pellegrino Tibaldi

intero bene:La costruzione dell'immobile può esser fatta risalire al 1560: le prime notizie risalgono a questa data.
intero bene:Il 20 giugno 2002 è stata presentata la pratica edilizia per il restauro e il risanamento conservativo delle strutture murarie delle Pertinenze della Villa Ferretti, firmata dai tecnici Menghini A. e Racchetta.
costruzioni su via Fabio Filzi:Alcune costruzioni sono state demolite a causa dell'intervento previsto nel PRG del 1914 per la realizzazione di via Fabio Filzi, laterale alla villa.
intero bene:La costruzione dell'intero bene è attribuita a Pellegrino Tibaldi, che soggiornò ad Ancona negli anni 1560-1562.
Stato di conservazione: mediocre

Formato:

L'edificio coincide con il perimetro del giardino su corso Amendola, presenta una pianta di forma rettangolare a C ad un piano con giardino interno, le strutture verticali sono in muratura di mattoni a corsi regolari intonacati. Si riconoscono tre corpi: due laterali uguali con copertura a padiglione e uno centrale che ospita la scala d'ingresso a cui si accede da un portale a volute.

Data di creazione:

XVI; dopo il null; XXI; dopo il null; XX; dopo il null

Ambito geografico:

Ancona (AN); Corso Amendola, 49A, 49B, 49(P)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Diritti riservati
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Riferimenti

È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (00119426ft01)

3 (SBAA AN 79896)

4 (SBAA AN 79897)

È incluso da:
Codice univoco ICCD: 11/00047092

Fonte dati

Regione Marche / Beni Architettonici

Identificatore:
1100119426

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Villa Monti - pertinenze (pertinenze, a corpi separati)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14503647@

consulta la scheda esterna
Immagine

Villa Bertolotti e pertinenze (villa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14493288@

consulta la scheda esterna
Immagine

Villa Gastinelli e pertinenze (villa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14493513@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bottoni Piero; Pucci Mario Alberto; Bottoni Piero; Pucci Mario Alberto, Villa Muggia e pertinenze (villa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14497937@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link