Cappella dell'Annunziata
costruzione
titolazione originaria
cambiamento titolo
restauro
evento sismico
Tipo:
image; cappella
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Cappelle
Autore:
intero bene:La cappella fu presumibilmente costruita contestualmente al palazzo nella prima metà del XVI secolo.
intero bene:Dai decreti di santa visita del maggio 1766 risulta che la cappella era intitolata alla "Beatissima Maria Virgo de Pietate".
intero bene:Dai decreti di santa visita del 1804 risulta la nuova titolazione alla SS. Annunziata.
intero bene:La cappella è stata recentemente sottoposta ad un intervento di risanamento delle strutture murarie verticali volto ad eliminare gravi fenomeni di umidità da risalita, prevalentemente manifestatisi sulla parete interna sud, contigua alla strada.
intero bene:Le verifiche di stabilità e sicurezza statica effettuate nel palazzo Manardi e nella cappella a seguito dello sciame sismico iniziato il 26 settembre 1997 non hanno riscontrato nella cappella danni alle strutture murarie. L'indagine statica svolta nel 1999 preliminarmente alla stesura del progetto di consolidamento e restauro del palazzo ha riscontrato lesioni di distacco all'attacco della volta in cameracanna con la muratura perimetrale.
Stato di conservazione: buono
Formato:
La cappella è inglobata nel volume del corpo principale di Palazzo Manardi, con accesso principale esterno dalla via Roma e ingresso secondario dall'atrio del palazzo. Il piano di calpestio risulta in parte inferiore a quello della strada adiacente. Impianto ad aula di forma quadrata coperta da volta in cameracanna ad ombrello. Strutture murarie in muratura di mattoni intonacate. Conserva sulla parete d'altare un affresco raffigurante la Crocifissione con inserti ad olio ottocenteschi.
Data di creazione:
XVI - XV; dopo il null; XVIII; dopo il null; XIX; dopo il null; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Amandola (FM); Via Roma, 7(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (00119439ft01)
È incluso da:
Codice univoco ICCD: 11/00119438
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
1100119439
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio