Oratorio dell'Annunziata
costruzione
restauro
Tipo:
image; oratorio
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Edifici religiosi
Autore:
intero bene:La costruzione della cappella e la sua intitolazione all'Annunciazione ad opera di Ignazio e Antonio Cantalamessa "per sé e i suoi successori" risale, secondo l'inscrizione murata sul portale di accesso, al 1694.
intero bene:Nell'ambito della consistente campagna di lavori per la trasformazione del complesso della Villa Cantalamessa in struttura alberghiera, ultimata nel 1994, la cappella ha subito un intervento di ristrutturazione comprendente il rifacimento della copertura a tetto, la sostituzione della pavimentazione, il consolidamento delle strutture murarie verticali, con sistemazione del paramento in mattoni esterno e degli intonaci interni, e la sostituzione dell'arredo interno.
Stato di conservazione: buono
Formato:
Impianto ad aula con copertura a tetto a due falde con travatura lignea, tavelle e manto di coppi. Strutture murarie verticali con paramento esterno in mattoni, intonacate all'esterno. Facciata principale a capanna con portale architravato con cornice in mattoni aggettante, affiancato da piccole aperture rettangolari e sormontato da finestrino di tipo termale. Altare con tabernacolo trabeato sorretto da cariatidi, in legno intagliato e dipinto. Nel pavimento, recentemente sostituito, sono state conservate due iscrizioni tombali, una datata 1699 e relativa alla sepoltura di Antonio Cantalamessa, l'altra datata 1777 e relativa alla sepoltura di Angelo Cantalamessa.
Data di creazione:
XVII; dopo il null; XIX; dopo il null
Ambito geografico:
Colli del Tronto (AP); Via Casale Superiore, 146(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (00119441ft01)
3 (00119441ft02)
È incluso da:
Codice univoco ICCD: 11/00060556
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
1100119441
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio