Palazzo Serafini
costruzione
evento sismico
evento sismico - progetto
evento sismico - riparazione danni
Tipo:
image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
intero bene:L'edificio risale al sec. XV.
intero bene:Nel 1972 e nel 1979 l'area appenninica è stata interesata da eventi sismici che hanno provocato danni strutturali all'edificio.
intero bene:Il giorno 26 Settembre 1997 è iniziata una serie di scosse sismiche che provoca all'intero edificio notevoli danni.
intero bene:Il progetto per l'intervento di consolidamento e miglioramento sismico è stato redatto dall'ing. Stefano Fortuni di Montefortino nel febbraio del 2000.
intero bene:Attualmente è in corso un restauro finalizzato al ripristino dell'agibilità dal punto di vista strutturale. Gli interventi eseguiti sono di tipo diretto e indiretto e riguardano sia il semplice risanamento delle lesioni e la ricostituzione della continuità muraria in corrispondenza delle lesioni. Gli interventi sono stati eseguiti con riprese di cuci e scuci, effettuate per tratti o per campioni successivi, che hanno previsto l'utilizzo sui paramenti esterni di materiali simili per forme, caratteristiche meccaniche e cromatiche all'originaria tessitura muraria. Oltre a questo tipo di intervento , allo scopo di migliorare il comportamento sismico, sono stati predisposti dei tiranti ancorati alle murature e sono state chiuse alcune nicchie presenti nella muratura.
Stato di conservazione: mediocre
Formato:
L'edificio si sviluppa su quattro piani, di cui uno seminterrato, ha un impianto planimetrico di forma regolare ed è stato realizzato con struttura portante in muratura mista di pietre e mattoni legata da malta di calce. Gli spigoli murari sono stati realizzati con grossi blocchi di pietra ben squadrati che costituiscono un efficace ammorsamento. I solai sono stati realizzati con travi in legno con sovrastante pianellato in laterizio su cui poggia la caldana e il pavimento in pianelle di laterizio; le travi sono semplicemente appoggiate, prive di ogni collegamento con le murature verticali. Il pavimento del piano seminterrato poggia su due volte a crociera. Il tetto è stato realizzato in legno con pianellato in laterizo e manto di copertura in coppi, la struttura non è spingente sulle murature. Nel piano seminterrato c'è una grotta lunga circa 13 m.
Data di creazione:
XV; XX - XV; dopo il null; XX; dopo il null; XXI; dopo il null
Ambito geografico:
Montefortino (FM); Strada Comunale Sossasso, 0(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 4 (00119462ft03)
5 (00119462ft04)
7 (00119462ft06)
2 (00119462ft01)
3 (00119462ft02)
6 (00119462ft05)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100119462
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio