Porta S. Biagio
Porta Vetice
Portarella
notizia storica
costruzione
evento sismico
evento sismico - consolidamento e restauro
Tipo:
image; porta
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Edifici/Strutture di difesa
Autore:
complesso di appartenenza:Sin dal sec. XV la maggior parte delle mura urbiche sono inglobate nelle civili abitazioni.
intero bene:La porta di S. Biagio o Portarella, posta a sud del paese sulla rampa di accesso al nucleo abitativo, risale al sec. XIV
intero bene:Il giorno 26 Settembre 1997 è iniziata una serie di scosse sismiche che provoca all'intero bene notevoli danni.
intero bene:Da aprile a novembre del 1998, intervento di tipo conservativo e consolidamento statico, finanziato con i fondi del terremoto.
intero bene:I portinai, o custodi delle porte comunali di accesso al capoluogo erano tre, uno per ogni ingresso che aprivano al mattino e chiudevano al primo suono della campana del comune. Dopo tale ora ad essi era vietato aprire per qualsiasi motivo senza il consenso dei priori. I portinai restavano in carica per un anno.
Stato di conservazione: buono
Formato:
La porta é composta da un'arco a tutto sesto d'ingresso, volta a botte e rampa d'accesso al nucleo abitativo, tutto in pietrame e mattone. Originariamente al posto delle attuali volumetrie abitative vi era un coronamento merlato. Di notevole interesse è la decorazione dell' arco con modanature trecentesche.
Data di creazione:
XV; XIV - XXI; XXI; dopo il null; XIV
Ambito geografico:
Montefortino (FM); Strada Provinciale Subappennina, 0(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (00119467ft01)
3 (00119467ft02)
È incluso da:
Codice univoco ICCD: 11/00060029
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
1100119467
Diritti
Diritti: proprietà Ente locale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio