Palazzo Pupilli
costruzione
passaggio di proprietà
caratteri tipologici
rifacimento
Tipo:
image; palazzetto
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
Mannocchi Lorenzo
Ambito culturale: ottocento locale - motivazione dell'attribuzione: analisi dei caratteri stilistici e costruttivi (n.d.c.)
intero bene:Nella mappa del Catasto Gregoriano del 1806 il palazzo non risulta ancora edificato pertantoanche in base all'analisi dei caratteri stilistici e costruttivi l 'edificio potrebbe essere fatto risalire al 1810-1820 ca.
intero bene:L'edificio fu venduto dalla famiglia Ricci, nella seconda meta' del 1800, ai fratelli Pupilli.
intero bene:I fratelli Pupilli si stabilirono nell'edificio con le rispettive famiglie e, pur non dividendolo, lo resero bifamiliare realizzando due cucine, due sale da pranzo ed un locale studio in comune.
pavimenti:Nel 1930 l'edificio furono sostituiti i pavimenti in cotto con quelli in graniglia attuali. Nel 1934, come riporta una data su un soffitto decorato a tempera, vennero pitturati i soffitti di alcune stanze dal pittore calligrafo Lorenzo Mannocchi di Grottazzolina..
Stato di conservazione: buono
Formato:
Edificio a pianta rettangolare con tre piani fuori terra collegati da una scala interna a due rampe su muri, perpendicolare alla facciata. I muri perimetrali sono in mattoni a facciavista, l'interno e' coperto al p.t. da volte a crociera a tutto sesto in mattoni in foglio con archi di separazione che si impostano su pilastri a croce e da solai in legno con controsoffittatura in cameracanna al p.1 e p.2, talvolta decorata a tempera. Il tetto ha una capriata centrale in legno, e' a capanna con manto di copertura in coppi. Al p.t. una grotta voltata a botte in mattoni a due teste attraversa il prospetto retrostante. Il prospetto principale e' caratterizzato dal portale archivoltato a bugne piatte.
Data di creazione:
XIX; dopo il null; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Grottazzolina (FM); Piazza G. Marconi, 4(P), 3