Portineria
progetto
costruzione
uso
Tipo:
image; ospedale
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Ospedali
Autore:
Mariotti Domenico; Tombolini Virgilio
Ambito culturale: maestranze locali ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03000950 (p. 420)
complesso di appartenenza:Il progetto del nuovo ospedale neuropsichiatrico é redatto da Domenico Mariotti con la collaborazione di Virginio Tombolini, rielaborando probabilmente, prima del 1863, un progetto di Camillo Prosperi presentato il 31 maggio 1861.
intero bene:La costruzione della Portineria é compresa fra il 12 marzo 1863, data della stipula del contratto per la costruzione del nuovo ospedale neuropsichiatrico con la ditta aggiudicatrice dell'appalto, e l'1 luglio 1871, data di inaugurazione della nuova struttura.
intero bene:Con la legge di chiusura delle strutture manicomiali e la destinazione del complesso a sede della AUSL n. 9 di Macerata, il corpo di sinistra viene occupato dall'ufficio informazioni e quello di destra da un bar.
Stato di conservazione: mediocre
Formato:
La portineria é composta da una coppia di padiglioni in muratura di mattoni a faccia vista e con un piano fuori terra che affiancano simmetricamnete il cancello di ingresso; essi sono composti da un corpo quadrato e da uno rettangolare più basso addosato al muro di cinta. Le facciate dei padiglioni che guardano verso l'ingresso e verso l'esterno sono decorate con lesene alternate a composizioni geometrche di sassi ed elementi in cotto, le aperture archivoltate a tuto sesto sono perimetrate con cornici in mattoni. I prospetti interni mostrano una serie di archi, in parte tamponati, a sesto acuto, separati da pinnacoli e semicolonne che sorreggono un cornice a gola rovescia, al di sotto di questa sono posti archetti pensili ciechi. Le semicolonne sono affiancate da strette specchiature all'interno delle quali sono murati sassi. Una delle lunette degli archi conserva ancora la decorazione a tempera raffigurante l'infisso e la vetratura policroma.
Data di creazione:
XIX; dopo il null; XX
Ambito geografico:
Macerata (MC); Belvedere Raffaello Sanzio, 1(P)