Guardaroba
progetto
costruzione
uso
ampliamento
Tipo:
image; padiglione
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
Mariotti Domenico; Tombolini Virgilio
Ambito culturale: maestranze locali ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03000950 (p. 420)
complesso di appartenenza:Il progetto del nuovo ospedale neuropsichiatrico é redatto da Domenico Mariotti con la collaborazione di Virginio Tombolini, rielaborando probabilmente, prima del 1863, un progetto di Camillo Prosperi presentato il 31 maggio 1861.
intero bene:La costruzione del Guardaroba é compresa fra il 12 marzo 1863, data della stipula del contratto per la costruzione del nuovo ospedale neuropsichiatrico con la ditta aggiudicatrice dell'appalto, e l'1 luglio 1871, data di inaugurazione della nuova struttura.
intero bene:Con la legge di chiusura delle strutture manicomiali, l'edificio é destinato a deposito della AUSL n. 9 di Macerata.
intero bene:Alcuni caratteri stilitici dei prospetti delle braccia e del capocroce ed alcune finiture esterne, quali l'uso di intonaco sui prospetti del corpo posteriore e la stilatura a cemento con ridisegno della trama della muratura a faccia vista su quelli del corpo anteriore, suggeriscono l'ipotesi che quest'ultimo sia il risultato di un ampliamento attuato nel primo quarto del sec. XX.
Stato di conservazione: mediocre
Formato:
Edificio isolato con disegno della pianta a croce latina, composto da due piani fuori terra e realizzato in murature di mattoni, esternamente in origine intonacate quelle del corpo posteriore e a faccia vista con stilature a cemento e disegno della trama di mattoni quelle del corpo anteriore. Le strutture orizzontali e di copertura sono costituite da travature in legno, il manto é in marsigliesi. Particolarmente elaborato appare il prospetto principale caratterizzato da un cornicione in travetti di legno aggettanti sostenuti da puntoni inclinati posti su mensole, fra queste ed il tavolato si aprono una serie di finestre sghembe che seguono l'andamento della copertura a capanna. Altra particolarità é costituita dalle bifore terminanti a cuspide del p. 1 dei bracci. Le aperture del corpo posteriore sono tutte sormontate da un arco a sesto acuro. Il cornicione del corpo posteriore é costituito da un tavolato sorretto dalle teste delle travi di copertura.
Data di creazione:
XIX; dopo il null; XX
Ambito geografico:
Macerata (MC); Belvedere Raffaello Sanzio, 1(P)