Chiesa del Corpus Domini
costruzione
notizia storica
impianto
decorazioni interne
Tipo:
image; chiesa
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Chiese
Autore:
Ambito culturale: ottocento locale - motivazione dell'attribuzione: B 03001121 (p.18)
chiesa:La presenza delle suore domenicane a Montefiore risale al 1653, quando un nobile montefiorano, il dott. Maurizio Maurizi lasciò ogni suo avere al Comune con l'obbligo di erigire un monastero in quello che era il suo palazzo, nell'attuale piazza della Repubblica. Dopo varie vicissitudini nel 1816, le suore decisero di edificare una chiesa e l'attuale monastero, con la vendita di beni e con le elemosine. La costruzione di tale chiesa fu terminata nel 1846; furono così abbandonate le antiche case di Maurizio Maurizi.
chiesa:La chiesa non ha nulla della suggestività romanica della chiesa che sorgeva in piazza attigua al palazzo Maurizi.
chiesa:La chiesa di forma rettangolare è ad unica navata con muri perimetrali in muratura portante di laterizio; copertura con volta a botte e manto di coppi in laterizio. Tipologia abbastanza rispondente all' ordine monastico, in cui si può apprezzare l'influsso dello stile neoclassico. .
chiesa:Sullo sfondo un quadro raffigurante l' Ultima Cena, sull' Altare maggiore un tabernacolo in legno intagliato e dorato e due altari laterali uno dedicato a S.Anna, l'altro alla Madonna del Rosario. Organo a cannedi fabbricazione ottocentesca.
Stato di conservazione: buono
Data di creazione:
XIX; dopo il null
Ambito geografico:
Montefiore dell'Aso (AP); Via Antognozzi, 0(P)

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 8 (00217468ft07)
3 (00217468ft02)
4 (00217468ft03)
11 (00217468ft10)
7 (00217468ft06)
10 (00217468ft09)
2 (00217468ft01)
5 (00217468ft04)
6 (00217468ft05)
9 (00217468ft08)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100217468
Diritti
Diritti: proprietà Ente ecclesiastico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio