Monastero delle Domenicane
costruzione
notizia storica
Tipo:
image; monastero
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Conventi
Autore:
Ambito culturale: ottocento locale - motivazione dell'attribuzione: B 03001121 (p.18)
chiesa:La presenza delle suore domenicane a Montefiore risale al 1653, quando un nobile montefiorano, il dott. Maurizio Maurizi lasciò ogni suo avere al Comune con l'obbligo di erigire un monastero in quello che era il suo palazzo, nell'attuale piazza della Repubblica. Dopo varie vicissitudini nel 1816, le suore decisero di edificare una chiesa e l'attuale monastero, con la vendita di beni e con le elemosine. La costruzione fu ultimata ed abitato il 25 settembre 1846; furono così abbandonate le antiche case di Maurizio Maurizi.
chiesa:Un' esemplare monaca venuta da Venezia, Madre Giacinta del SS. Sacramento, dopo aver fondato il Monastero di Loro Piceno, venne a Montefiore dell'Aso e qui, seguita da altre giovani, il 15 dicembre 1695 cominciò la vita claustrale secondo le regole dell'Ordine di S. Domenico. Il Monasterosi sviluppo enormemente, ma il ciclone napoleonico nel 1796 disperse le monache che si rifugiarono nelle loro famiglie d'origine o in alcune case del paese. Solo il 10 ottobre 1816 le sopravvissute poterono tornare nel monastero. Dopo questa data con la vendita dei beni e le elemosine, con il consenso del Cardinale Feretti, arcivescovo di Fermo, si inizio la costruzione dell' attuale monastero e chiesa anessa
Stato di conservazione: buono
Data di creazione:
XIX; dopo il null
Ambito geografico:
Montefiore dell'Aso (AP); Piazza Antognozzi, 0(P)

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 5 (00217483ft04)
6 (00217483ft05)
7 (00217483ft06)
2 (00217483ft01)
3 (00217483ft02)
4 (00217483ft03)
9 (00217483ft08)
8 (00217483ft07)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100217483
Diritti
Diritti: proprietà Ente ecclesiastico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio