Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione.marche.it:a_77928

Palazzo Gigliucci

Torna ai risultati della ricerca

costruzione originaria
ampliamento
costruzione
passaggio di proprietà
ristrutturazione

Tipo:

image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura

Categoria:

Abitazioni

Autore:


Ambito culturale: maestranze locali cinque-seicentesche - motivazione dell'attribuzione: analisi dei caratteri stilistici e costruttivi (n.d.c.)

Ambito culturale: maestranze locali settecentesche - motivazione dell'attribuzione: analisi dei caratteri stilistici e costruttivi (n.d.c.)


Ambito culturale: maestranze locali ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: analisi dei caratteri stilistici e costruttivi (n.d.c.)

intero bene:Il corpo originario del palazzo identificabile con la particella 372 fu costruito molto probabilmente nel sec. XVI.
porticato:Nel corso del sec. XVIII il palazzo fu ampliato a valle con la costruzione di un corpo parallelo al primo e ad esso collegato con un passaggio aereo.
porticato:La costruzione del porticato posto, sul lato sud-est e concluso con una terrazza belvedere, è riferibile al sec. XIX. E' attualmente in corso la ristrutturazione del palazzo.
intero bene:Tra la fine del sec. XX e l'inizio del XXI il palazzo passò all'Istituto Autonomo Case Popolari di Fermo.
intero bene:E' attualmente in corso la ristrutturazione del palazzo i cui lavori iniziarono il 7 aprile 2003.
Stato di conservazione: ottimo

Data di creazione:

XVI; dopo il null; XVIII; XIX; XX - XIX; dopo il null; XXI; dopo il null

Ambito geografico:

Fermo (FM); Via Brunforte, 13(P)

Documenti simili

Immagine

Palazzo Gigliucci (palazzo nobiliare)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10290868@

consulta la scheda esterna
Immagine

maestranze locali settecentesche; settecento locale, Ampliamento di Palazzo Gigliucci

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_77929

consulta la scheda esterna
Immagine

maestranze locali ottocentesche; settecento locale, Porticato di Palazzo Gigliucci

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_77930

consulta la scheda esterna
Immagine

maestranze locali settecentesche, Scuderie di Palazzo Gigliucci

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_77931

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link