Parco pubblico
proprietà
soppressione napoleonica
passaggio di proprietà
costruzione
Tipo:
image; parco
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Giardini e parchi
Autore:
intero bene:L'attuale parco apparteneva molto probabilmente alla selva del Convento di S. Lorenzo al Girone edificato nel 1593 dai padri cappuccini.
intero bene:In seguito alla soppressione napoleonica il Convento di S. Lorenzo al Girone fu venduto ai Paccaroni che lo adattarono a villa. Molto probabilmente anche la selva fu ceduta ai Paccaroni.
intero bene:Intorno alla metà del sec. XIX villa Paccaroni (e molto probabilmente anche questa porzione di parco) passò ai Conti Vinci Gigliucci.
accessi:Negli anni sessanta del sec. XIX i conti Vinci Gigliucci ristrutturarono la villa su progetto di Giambattista Carducci (scheda nctr 11/00046916). Per il grande parco il Carducci propose una `foresta tenebrosa`, di macchie e ruderi, che si concludeva in una esedra circolare con scale, pilastri e balaustre. Il progetto di sistemazione del parco fu ridimensionato, ma potrebbe risalire proprio a quest'epoca la realizzazione dei due accessi lungo via del Teatro Antico.
intero bene:Nel 1925 i figli di Guglielmo Vinci donarono questa porzione di parco alla città di Fermo.
Stato di conservazione: mediocre
Data di creazione:
XVI; dopo il null; XIX; dopo il null; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Fermo (FM); Via del Teatro Antico, 3(P), 0(P)

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (00219858ft01)
4 (00219858ft03)
5 (00219858ft04)
6 (00219858ft05)
3 (00219858ft02)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100219858
Diritti
Diritti: proprietà Ente locale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio