Cappella di Palazzo Svampa
Chiesa di S. Michele Arcangelo
costruzione
realizzazione affresco
notizie esistenza
ristrutturazione
proprietà
chiusura
titolazione
Tipo:
image; cappella
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Cappelle
Autore:
Ambito culturale: maestranze locali tre-quattrocentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03001415
Ambito culturale: scuola marchigiana - motivazione dell'attribuzione: B 03001415
intero bene:Le prime notizie sull'esistenza della chiesa risalgono alla fine del sec. XIV. Era dedicata a S. Michele Arcangelo.
interno, parete di sinistra:Sulla parete sinistra, all'interno di una nicchia, alla fine del sec. XIV fu realizzato un affresco (195x128 cm) rappresentante La Vergine in trono col Bambino.
intero bene:Le prime notizie certe della chiesa sono date da due pergamene conservate nell'Archivio Storico Comunale di Montegranaro e datate rispettivamente 24 aprile 1422 e 4 settembre 1425.
intero bene:L'attuale edificio è il risultato di una ristrutturazione, evidente soprattutto nell'aula, realizzata probabilmente prima del 1728. A tale epoca risale il San Michele Arcangelo dipinto a tempera sul muro sopra l'altare maggiore.
intero bene:La chiesa è descritta in tre inventari redatti nel 1728, nel 1765 e nel 1771.
intero bene:Nella relazione della Sacra Visita di mons. Roberto Papiri del 24 settembre 1898 la chiesa già risulta di proprietà della famiglia Svampa.
sagrestia:Alla fine del sec. XIX, con il passaggio di proprietà alla famiglia Svampa, la sacrestia fu annessa alla residenza con conseguente chiusura delle due porte ai lati dell'altare maggiore. In tale occasione anche l'aula fu collegata al palazzo con l'apertura di una porta sula parete destra.
intero bene:Fino al 1904 la chiesa mantenne il titolo di San Miche Arcangelo.
Stato di conservazione: buono
Data di creazione:
XIV; XV; dopo il null; XVIII; dopo il null; XIX; dopo il null; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Montegranaro (FM); Via Giulioro Conventati, 0(P)