Chiesa dell'Eremo di S. Cataldo
attestazione esistenza
costruzione
restauro
evento sismico - riparazione danni
Tipo:
image; chiesa
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Chiese
Autore:
Ambito culturale: maestranze locali settecentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03001367 (p. 137)
Ambito culturale: maestranze locali settecentesche - motivazione dell'attribuzione: notizia fornita da uno storico locale (n.d.c.)
Ambito culturale: maestranze locali settecentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03000180 (p. 215)
edificio precedente:L'Eremo di S. Cataldo è citato negli Statuti comunali del 1324.
intero bene:La chiesa, nella sua forma attuale, risale al sec. XVIII. Si tratta di quattro corpi di fabbrica aggregati, rivolti verso il versante più ripido della montagna ed in parte scavati nella roccia stessa. L'ingresso della chiesa è rivolto a nord-est. L'edificio risulta a navata unica, con cappella laterale affrescata e presbiterio rialzato. In B 03000180 il complesso dell'eremo è fatto risalire al sec. XV.
intero bene:La chiesa è restaurata nel 1995.
intero bene:I lavori di riparazione dei danni provocati dal terremoto del 26.9.1997 si sono conclusi nel 2005.
Stato di conservazione: buono
Data di creazione:
XIV; dopo il null; XVIII; XX; dopo il null; XX - XXI; dopo il null
Ambito geografico:
Esanatoglia (MC); Strada vicinale di Monte Corsigno, 0(P)