Valore simbolico del giogo
Tipo:
Testo
Tipo di scheda: Beni Demoantropologici Immateriali
Categoria:
Beni immateriali della tradizione e del folklore
Autore:
Le pratiche simboliche di tipo magico-religioso erano associate ai momenti critici del lavoro contadino prima della diffusione delle nuove tecnologie produttive. Gli oggetti e gli animali indispensabili nell'economia agricola arcaica erano investiti di un valore simbolico che ne esaltava l'importanza e la funzione nell'ambito della cultura contadina. Il giogo dei buoi è oggetto di valorazione diffusa in tutto il folklore italiano, di cui testimoniano le interviste qui di seguito riportate. Una delle prescrizioni più frequenti riguardo al giogo è che non deve essere bruciato: vale a dire che non può subire semplicemente il destino di un pezzo di legno, come sarebbe naturale. La sua distruzione è sanzionata culturalmente. Mentre alcuni non offrono spiegazioni per tali prescrizioni, altri precisano variando sul tema della sfortuna e della disgrazia che ricade sul trasgressore. il giogo non si poteva bruciare, perchè altrimenti si rovinava la stalla >
Soggetto:
saperi
Provenienza:
Crocefisso; rilevamento decontestualizzato; AP; Marche; Italia; Monterinaldo; localizzazione di rilevamento
Data:
2003/05/20
Fonte dati
Regione Marche / Beni Demoetnoantropologici Immateriali
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100000004-1
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio