Panificazione
Tipo:
Testo
Tipo di scheda: Beni Demoantropologici Immateriali
Categoria:
Beni immateriali della tradizione e del folklore
Autore:
La panificazione era parte del lavoro domestico. Le donne si occupavano della preparazione del pane per soddisfare il fabbisogno familiare. Le tecniche descritte riguardano la prepazione del lievito e il tipo di farine miscelate nell'impasto. Il lievito: quando si faceva la "massa" per il pane bisognava toglierne un pezzo per farne una "broda". Si mette in un piatto con un po' di sale e si lascia seccare. Quando poi fai il pane un'altra volta si mette a bagno poi si mette in mezzo alla farina. Il lievito acido insieme alla farina rilievita poi la notte si impasta la massa per fare il pane. Dopo aver impastato la massa si fanno le file del pane e si metteno sulla tavola dove lievitano un'altra volta>
Soggetto:
tecniche
panificazione
Provenienza:
Morello; rilevamento decontestualizzato; FM; Marche; Italia; Falerone; localizzazione di rilevamento
Data:
2003/10/11
Riferimenti
Include:
Codice univoco ICCD: 1100000005-1
1100000005-2
1100000005-3
1100000005-4
1100000005-5
Fonte dati
Regione Marche / Beni Demoetnoantropologici Immateriali
Identificatore:
1100000005-0
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio