Panificazione
Tipo:
Testo
Tipo di scheda: Beni Demoantropologici Immateriali
Categoria:
Beni immateriali della tradizione e del folklore
Autore:
La panificazione era parte del lavoro domestico. Le donne si occupavano della preparazione del pane per soddisfare il fabbisogno familiare. Le tecniche descritte riguardano la prepazione del lievito e il tipo di farine miscelate nell'impasto. il lievito si prestava da famiglia a famiglia, s'impastava acqua tiepida e farina e poi si lasciava su un piatto, conservandolo accanto al camino (per farlo inacidire con il caldo), si conservava per una settimana.Per fare il pane si doveva impastare acqua e farina e il lievito. La preparazione del lievito consisteva nel frantumare con le mani la pagnotta acida conservata dalla volta precedente panificazione e quindi si aggiungeva acqua calda. L'impasto così ottenuto si lasciava a riposare per circa un'ora, poi si rimpastava e si facevano le pagnotte.Dal primo impasto si toglieva il lievito per la volta successiva, facendovi sopra il segno della croce>
Soggetto:
tecniche
panificazione
Provenienza:
Borgo; rilevamento decontestualizzato; AP; Marche; Italia; Arquata del Tronto; localizzazione di rilevamento
Data:
2003/01/16
Fonte dati
Regione Marche / Beni Demoetnoantropologici Immateriali
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100000005-2
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio