Panificazione
Tipo:
Testo
Tipo di scheda: Beni Demoantropologici Immateriali
Categoria:
Beni immateriali della tradizione e del folklore
Autore:
La panificazione era parte del lavoro domestico. Le donne si occupavano della preparazione del pane per soddisfare il fabbisogno familiare. Le tecniche descritte riguardano la prepazione del lievito e il tipo di farine miscelate nell'impasto. una volta quando si faceva il pane per prima cosa si lasciava il lievito sul quale veniva fatta una croce dicendo: il nome del padre. La sera si preparava la farina facendo nel centro una buca, nella quale si versava il lievito sciolto nell'acqua calda. La mattina si faceva la massa [...] sotto al pane quando è pronto per metterlo nel forno si mettevano le foglie del cavolo, si faceva per farlo rimanere pulito>
Soggetto:
tecniche
panificazione
Provenienza:
Valle Orsara; rilevamento decontestualizzato; AP; Marche; Italia; Montegallo; localizzazione di rilevamento
Data:
2003/05/22
Fonte dati
Regione Marche / Beni Demoetnoantropologici Immateriali
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100000005-4
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio