Cibi dell'epifania
Scoffitello
Tipo:
Testo
Tipo di scheda: Beni Demoantropologici Immateriali
Categoria:
Beni immateriali della tradizione e del folklore
Autore:
La cultura gastronomica comprende una varietà di tecniche di preparazione dei cibi che utilizzano in prevalenza i prodotti dell'agricoltura tradizionale, la carne del maiale e i latticini. Le abitudini alimentari erano legate ai ritmi e alla fatica del lavoro contadino. Durante le feste la preparazione e la consumazione di cibi specifici sono parte integrante degli usi cerimoniali del momento festivo stesso. I dolci erano una preparazione esclusiva delle occasioni festive: si rivelano un elemento di forte continuità con il passato e si prestano ad essere valorizzati nel presente come segni della tradizione. il giorno della Befana facevamo lo scoffitello che era una pagnotta di pane e veniva dato per le anime sante>
Soggetto:
tecniche
Epifania/ 6 gennaio
Provenienza:
Pretare; rilevamento decontestualizzato; AP; Marche; Italia; Arquata del Tronto; localizzazione di rilevamento
Data:
2003/08/22
Fonte dati
Regione Marche / Beni Demoetnoantropologici Immateriali
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100000008-2
1100000008-2
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio