Belladonna
Belladonna
Tipo:
Testo
Tipo di scheda: Beni Demoantropologici Immateriali
Categoria:
Beni immateriali della tradizione e del folklore
Autore:
Accanto all'utilizzo fitoterapico delle piante si registrano usi diversi come l'essiccazione delle foglie per fumarle in sostituzione del tabacco. A tale proposito è interessante notare la scelta della Belladonna, pianta officinale che contiene un potente alcaloide, l'atropina, di cui sono localmente conosciuti gli effetti nocivi. La belladonna quella è velenosa: le "branche" le fumavano. I vecchi di una volta non avevano i soldi per comprare le sigarette tritavano le branche e se le fumavano. E' una pianta che fa tutti "cicitti" rossi e cresce giù per le Scurose. Se mangi quei "cicitti" muori che sono velenosi.
Soggetto:
saperi
usi delle piante saperi
Provenienza:
Capoluogo; rilevamento decontestualizzato; MC; Marche; Italia; Serravalle del Chienti; localizzazione di rilevamento
Data:
2003/06/18
Riferimenti
Include:
Codice univoco ICCD: 1100000019-1
1100000019-2
1100000019-3
Fonte dati
Regione Marche / Beni Demoetnoantropologici Immateriali
Identificatore:
1100000019-0
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio