Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione.marche.it:d_60373

figura femminile e maschile

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

image; disegno
Tipo di scheda: Disegno

Categoria:

Disegni

Autore:

Ciarrocchi Arnoldo (1916/ 2004)

Ha compiuto gli studi all’Istituto d’arte di Urbino. Nel 1937 si trasferisce a Roma, dove lavora come torcoliere presso la Calcografia Camerale per diciasette anni. Le sue prime incisioni risalgono agli anni '40. Nel corso della sua lunga carriera Ciarrocchi ottiene prestigiosi riconoscimenti, tra i quali, nel 1951, un premio per l'incisione alla prima Biennale internazionale d'arte di San Paolo in Brasile e, nel 1952, il primo premio per le stampe incise alla Quadriennale di Roma. Nel 1955 ricevette il primo premio per le acqueforti alla prima Biennale dell'incisione italiana a Venezia. Le sue opere vengono, inoltre, esposte alla Biennale di Venezia nel 1962 e alla Quadriennale di Roma nel 1976. Nel 1951, presso la sede dell’Istituto, viene allestita una mostra antologica ampiamente illustrativa della sua lunga attività di incisore e di grafico. Nel 1956 diviene insegnante di Tecnica Incisoria all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Ciarrocchi è considerato tra i migliori incisori contemporanei, per la tecnica raffinata e per la distinguibile sensibilità del segno grafico. “E’ luce adriatica quella che scorre liquida negli acquarelli e nelle incisioni del Ciarrocchi”, scrive poeticamente Valerio Volpini, sottolineando la componente luminosa e potente del suo segno grafico. Nel 1988 gli e' stato conferito a Jesi il premio "Rosa Papa -Tamburi". Muore a Civitanova nell’ottobre 2004.
Stato di conservazione: buono

Soggetto:

figura femminile e maschile
figura maschile;

Estensione:

mm. 110 x 160

Data di creazione:

1996 - 1996, sec. XX (motivazione della cronologia: iscrizione)

Ambito geografico:

Urbania (PU); Biblioteca e museo civico di Urbania - Collezione Ceci.Palazzo Ducale. corso Vittorio Emanuele II, 23

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Diritti riservati
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Riferimenti

Relazione:
Altre schede: scheda contenitore: A - 1100048037

È incluso da: Biblioteca e museo civico di Urbania - Collezione Ceci

Fonte dati

Regione Marche / Disegni

Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100274324

Diritti

Diritti: proprietà Ente locale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Pittore di Locri (Notizie primo quarto sec. IV a.C.), Figura femminile. Figura maschile

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_68697

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Ciarrocchi Arnoldo (1916/ 2004) ; Ciarrocchi Arnoldo (1916/ 2004) , figura femminile e maschile

Regione Marche
oai:regione.marche.it:s_60631

consulta la scheda esterna
Immagine

Maccari Mino (1898/ 1989) ; Maccari Mino (1898/ 1989) , figura maschile e femminile

Regione Marche
oai:regione.marche.it:s_60667

consulta la scheda esterna
Immagine

Rossi Raimondo (1939/ vivente) ; Rossi Raimondo (1939/ vivente) , figura maschile e femminile

Regione Marche
oai:regione.marche.it:s_60867

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link