Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione.marche.it:d_60489

studio di uomini in armi da la Cacciata di Eliodoro

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

image; disegno
Tipo di scheda: Disegno

Categoria:

Disegni

Autore:

De Carolis Adolfo (1874/ 1928)

Particolari di varie figure di uomini armati, a cavallo e a piedi che De carolis copia dagli affreschi di Raffaello delle Stanze di Giulio II in Vaticano. In particolare il cavaliere della Cacciata di Eliodoro col mantello e la figura di Eliodoro in corazza a terra che sta per essere schiacciato dallo stesso, riportati sulla sinistra del foglio, ma anche uno schizzo dello sfondo architettonico dello stesso affresco.
Le copie da Raffaello al Vaticano potrebbero essere state realizzate negli anni 1895/97 , quando finito di frequentare il Museo artistico di Roma , il suo maestro il pittore Alessandro Morani lo coinvolge nei restauri della Sala del Credo degli appartamenti Borgia in Vaticano e De Carolis conosce i grandi maestri come Pinturicchio, Raffaello e Michelangelo da cui trarrà ispirazione per le sue opere.
Stato di conservazione: buono

Soggetto:

studio di uomini in armi da la Cacciata di Eliodoro
Eliodoro; soldati;

Estensione:

22 x 32.5

Data di creazione:

1895 - 1897, sec. XIX (motivazione della cronologia: analisi stilistica)

Ambito geografico:

Montefiore dell'Aso (AP); Polo museale di S. Francesco - Collezione Adolfo de Carolis. Complesso Conventuale di San Francesco, Convento di S. Francesco. p.zza S. Francesco, 6

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Diritti riservati
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Riferimenti

Relazione:
Altre schede: scheda contenitore: A - 1100119332
Rapporto opera finale/originale: copia - opera finale/originale: Raffaello, Cacciata di Eliodoro, 1511, Vaticano/ Stanze di Giulio II

È incluso da: Polo museale di S. Francesco - Collezione Adolfo de Carolis

Fonte dati

Regione Marche / Disegni

Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100274835
Inventario: ADK00235

Diritti

Diritti: proprietà Ente locale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

De Carolis Adolfo, studio di uomini in armi da la Cacciata di Eliodoro

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_17084

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Aquila Francesco Faraone (1676 ca./ 1740 ca.) ; Aquila Francesco Faraone (1676 ca./ 1740 ca.) ; Sanzio Raffaello (1483/ 1520) , CACCIATA DI ELIODORO

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:MI/1200166350-22

consulta la scheda esterna
Immagine

Talami Orazio; Talami Orazio, cacciata di Eliodoro (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4048775@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anderloni Pietro (1785/ 1849) ; Anderloni Pietro (1785/ 1849) ; Sanzio Raffaello (1483/ 1520) , Cacciata di Eliodoro dal tempio

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00876

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link