Dante e Virgilio
Tipo:
image; piatto
Tipo di scheda: Opere e oggetti d'arte
Categoria:
Oggetti d'uso
Autore:
Ambito culturale: bottega marchigiana - motivazione dell'attribuzione: analisi stilistica
Altre attribuzioni: Nicola Pellipario (Mancini Della Chiara M., 1979, n. 213)
Nicola da Urbino ? (Giardini C., 1996, p. 50, f. 111)
Piatto a larga tesa raffigurante una scena ispirata alla Divina Commedia (Inferno IV, 88-90): l'incontro di Dante e Virgilio (a destra) nel Limbo con Omero seguito da Orazio, Ovidio e Lucano (i personaggi a sinistra). Sullo sfondo un castello e, in alto, sulla tesa, stemma gentilizio. Verso: cinque cerchi gialli concentrici. Colori: azzurro, verde, giallo, arancio, nero, bianchetto
Stato di conservazione: buono
Soggetto:
Dante e Virgilio
Estensione:
Diametro: 25
Provenienza:
Luogo di provenienza: (PU)
Data di creazione:
1532 - 1532, sec. XVI (motivazione della cronologia: analisi stilistica)
Ambito geografico:
Pesaro (PU); Musei Civici - Museo delle Ceramiche.Palazzo Toschi MoscaSala dell'Istoriato. p.zza Toschi Mosca, 29