tazza ad ansa sopraelevata
Tipo:
image; tazza ad ansa sopraelevata; ceramica d'impasto
Tipo di scheda: Reperto archeologico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Ambito culturale: fase Piceno IV A - motivazione dell'attribuzione: analisi stilistica
Forma asimmetrica a profilo articolato. Vasca su piede profilato, a calotta ben distinta dall'alto labbro svasato, il cui orlo gira brevemente verso l'esterno. La decorazione, incisa e apparentemente evidenziata in origine da una pasta biancastra, interessa soltanto il labbro, dove corre un doppio ordine di denti di lupo tra coppie di linee orizzontali. Ansa verticale a nastro, sopraelevata e con attacco inferiore all'altezza della carena, a cui si raccorda con due nervature plastiche divergenti e ricurve. Sul rovescio del labbro ben visibili quattro ondulazioni da tornio. Il tipo, qui realizzato in grandi dimensioni riproduce la forma ellenizzante del kyathos
Stato di conservazione: ricomposto
Estensione:
11
Diametro: 22
Provenienza:
???TCL???: Colle Montalbano, Numana
Data di creazione:
599 a.C. - 500 a.C., sec. VI a.C. (motivazione della cronologia: analisi stilistica)
Ambito geografico:
Ancona (AN); Palazzo Ferretti

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Bibliografia: Baldelli G., 2001,
Fonte dati
Regione Marche / Reperti Archeologici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100212523
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio