affresco di via Fanti
Tipo:
image; affresco parietale; rivestimenti parietali
Tipo di scheda: Reperto archeologico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
L'affresco è diviso orizzontalmente in due parti: in basso lo zoccolo alto 2 piedi (60 centimetri) con fondo verde chiaro che reca un grande fregio continuo con scene nilotiche tra foglie di loto, al centro del fiume, reso in colore verde di varie tonalità, si notano due anatre che nuotano tranquillamente, mentre poco più avanti emerge minacciosa la testa di un coccodrillo con le fauci spalancate e subito dietro il rettile, raffigurato in modo assai improbabile, un'altra anatra immerge il becco alla ricerca di cibo, l'ultima invece, evidentemente impaurita, spicca il volo verso la riva; la scena si conclude, ma le figure erano assai consunte già al momento del rinvenimento, con alcuni pigmei sopra una barca. Sul lato opposto invece era raffigurata una scena interpretata come l'episodio mitico di Ercole mentre afferra Lica e lo scaglia nel mare dove verrà trasformato in scoglio.
Stato di conservazione: parzialmente ricomposto - asportato con il metodo `a strappo` e rimontato su pannelli alveolari componibili; zoccolo e parte superiore lacunosi; i colori consunti soprattutto alle estremità ed ampie abrasioni. Il particolare qui raffigurato è fratturato sia lungo il margine destro sia inferiormente.
Estensione:
288
Lunghezza: 363
Provenienza:
???TCL???: , Ancona
Data di creazione:
non id. - non id., secc. I a.C.-I d.C. (motivazione della cronologia: bibliografia)
Ambito geografico:
Ancona (AN); Palazzo Ferretti

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Bibliografia: Annibaldi G., 1955,
Quiri P., 2005,
Fonte dati
Regione Marche / Reperti Archeologici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100241568
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio