sarcofago di Flavio Gorgonio
Tipo:
image; sarcofago; sarcofagi
Tipo di scheda: Reperto archeologico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Ambito culturale: arte paleocristiana - motivazione dell'attribuzione: analisi stilistica
Ambito culturale: età teodosiana - motivazione dell'attribuzione: bibliografia
Il sarcofago appartiene alla classe definita `a porte di città` per la scansione architettonica che accompagna le figure nei lati della cassa. Le porte di città, munite di merli, si svolgono solo su Qui le porte di città munite di merli, pur essendo ancora pienamente organiche e monumentali, si svolgono solo sulla fronte ed i due lati (e non su quattro come nel sarcofago milanese della basilica di Sant'Ambrogio, prototipo della serie), mentre nel retro compare la partizione in cinque pannelli, con santi o profeti in quelli laterali e la scena tutta romana della dextrarum iunctio (in nicchie a colonne tortili o a pilastri, con catino a conchiglia e palmette negli spazi di risulta), alternati a due specchi strigilati. Il coperchio è a spioventi con il colmo smussato e acroteri angolari decorati da palmette.
Stato di conservazione: mutilo - sulla fronte molto rovinati lo sfondo e le porte di città e il listello superiore della fronte, manca la testa di Pietro e quella del penultimo apostolo sulla destra che manca pure della spalla sinistra, semidistrutta la testa dell'apostolo all'estremità sinistra, mutilati i visi degli altri apostoli, mancano anche tutte le destre degli apostoli e del Cristo. Sul retro manca la testa della moglie di Gorgonio e della parte inferiore dello sposo.
Estensione:
80113
Lunghezza: 237
Provenienza:
???TCL???: Chiesa di S. Ciriaco, Ancona
Data di creazione:
non id. - non id., secc. IV-V d.C. (motivazione della cronologia: bibliografia)
Ambito geografico:
Ancona (AN); ex Episcopio