Dama di Capestrano
Tipo:
image; statua femminile/ torso
Tipo di scheda: Reperto archeologico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Ambito culturale: fase tardo orientalizzante/ arcaica - motivazione dell'attribuzione: analisi stilistica
Ambito culturale: fase tardo orientalizzante/ arcaica - motivazione dell'attribuzione: bibliografia
il braccio sinistro è piegato ed appoggiato sul petto con la mano portata alla base del collo a toccare il pendaglietto della collana, il braccio destro, spezzato al di sopra del gomito, era appoggiato orizzontalmente sopra la vita, i seni sono rappresentati schematicamente da due piccole protuberanze. Abbigliamento: il corpetto costituito da una fascia che copre il petto e parte delle braccia, lasciando scoperte le spalle, è tenuto da due larghe spalline con bordi arrotondati fissate mediante due grosse fibule ad arco a tre gobbe con pendagli tubulari. Sia il corpetto che le spalline sono marginate da un bordo che reca tracce di colore rosso. Al di sotto il corpo sembra nudo fino alla vita, stretta da una cintura, che doveva reggere la gonna. Il capo era coperto da un cappuccio che finiva sul dorso di una mantellina rettangolare che copriva una treccia, con due nastri appoggiati sugli omeri.
Stato di conservazione: frammentario - mancante della testa, di parte del braccio destro e di tutta la parte inferiore del corpo a partire dalla vita, conserva tracce di colore.
Soggetto:
figura femminile
Estensione:
29.5 x 37.5 x 14
Provenienza:
???TCL???: , Capestrano
Data di creazione:
649 a.C. - 550 a.C., secc. VII/ VI a.C. (motivazione della cronologia: analisi stilistica); 649 a.C. - 550 a.C., secc. VII/ VI a.C. (motivazione della cronologia: bibliografia)
Ambito geografico:
Chieti (CH); Villa Frigerj