scudo oplitico
Tipo:
image; scudo oplitico; armi e armature
Tipo di scheda: Reperto archeologico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Ambito culturale: cultura orientalizzante - motivazione dell'attribuzione: analisi stilistica
Scudo circolare, bombato, con orlo distinto di cui rimangono solo porzioni della decorazione in lamina di bronzo. Due fasce di lamina di bronzo concentriche rivestono la parte esterna dello scudo: la prima presenta un orlo ripiegato in basso in modo da aderire al bordo del telaio verosimilmente costituito da elementi di legno e pelle, ed è fissata con piccoli chiodi ad intervalli di 9-10 cm; il margine interno è piegato in alto e delimita l'inizio della bombatura. La fascia interna segue la circonferenza della bombatura; anch'essa è fissata con chiodini lungo i margini. L'episema, o parte centrale, è costituito da sei protomi: due leoni due sfingi, due pantere, affrontate a coppie, ritagliate su lamina di bronzo e fissate, tramite piccoli chiodi, in senso circolare stando alla curvatura del margine inferiore della lamina di ogni singola figura.
Stato di conservazione: ricomposto - integrazione riproducente la forma dello scudo realizzata con supporto rigido, rivestito di cuoio
Estensione:
Diametro: 93.5
Provenienza:
???TCL???: Santa Maria in Campo, Fabriano
Data di creazione:
674 a.C. - 650 a.C., sec. VII a.C. (motivazione della cronologia: analisi stilistica); 674 a.C. - 650 a.C., sec. VII a.C. (motivazione della cronologia: bibliografia)
Ambito geografico:
Ancona (AN); Palazzo Ferretti

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Bibliografia: Marconi P., 1933,
Necropoli Santa Maria, 1994,
Sabbatini T., 2003,
Sabbatini T., 2008,
Stucchi S., 1959,
Fonte dati
Regione Marche / Reperti Archeologici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100072418
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio