situla tipo Kurd
Tipo:
image; situla tipo Kurd; contenitori in metallo e leghe metalliche
Tipo di scheda: Reperto archeologico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Ambito culturale: fase Piceno III - motivazione dell'attribuzione: analisi stilistica
Ambito culturale: fase Piceno III - motivazione dell'attribuzione: bibliografia
Situla con corpo troncoconico, breve collo cilindrico e spalla obliqua con spigolo vivo; orlo ribattuto su di una sottile verga circolare in ferro; priva di anse. Il vaso è composto di sei lamine: quattro costituiscono il corpo e sono congiunte lungo i margini con chiodi a capocchia piatta, mentre quattro piastrine rinforzano i punti di congiunzione all'interno del collo. Una quinta lamina forma il fondo concavo-convesso, mentre la sesta costituisce il terzo inferiore del vaso. Quest'ultima è fissata alle quattro lamine della parete con chiodi a capocchia piatta ed al fondo con chiodi a capocchia spessa. Sulla superficie del vaso sono presenti numerose riparazioni forse dovute ad un prolungato utilizzo.
Stato di conservazione: integro
Estensione:
48
Provenienza:
???TCL???: Crocifisso, Matelica
Data di creazione:
624 a.C. - 600 a.C., sec. VII a.C. (motivazione della cronologia: analisi stilistica); 624 a.C. - 600 a.C., sec. VII a.C. (motivazione della cronologia: bibliografia); 624 a.C. - 600 a.C., sec. VII a.C. (motivazione della cronologia: contesto)
Ambito geografico:
Ancona (AN); Soprintendenza Beni Archeologici delle Marche