statua loricata
Tipo:
image; statua loricata; scultura
Tipo di scheda: Reperto archeologico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Ambito culturale: età adrianeo-antonina - motivazione dell'attribuzione: bibliografia
Ripete lo schema consueto delle statue loricate stanti: ha la gamba destra leggermente avanzata e la sinistra tesa a reggere il peso del corpo, appoggiata per tutta la sua lunghezza ad un tronco; al centro della lorica, indossata sopra una breve tunica ricca di pieghe, sono raffigurate a bassorilievo due Vittorie alate ed affrontate che coronano e versano incenso su di un thymiaterion; la scena è incorniciata da un tipico motivo fitomorfo, costituito da una palmetta centrale capovolta dalla quale partono in direzione opposta due viticci le cui spirali fanno quasi da supporto alle Vittorie e poi salgono verticalmente per qualche tratto dietro ad esse; i pendagli a cerniera, appesi ad una certa distanza dall'orlo della corazza, sono larghi, assai ravvicinati, disposti su tre file sfalsate tra loro; lungo il fianco sinistro reca un piccolo frammento del paludamentum
Stato di conservazione: parzialmente ricomposto - ricomposta da due frammenti; priva della parte che va dalla linea mammellare in su, della gamba destra e della parte anteriore del piede sinistro
Soggetto:
figura maschile loricata
Estensione:
144
Provenienza:
???TCL???: Rocca Malatestiana, Fossombrone
Data di creazione:
100 d.C. - 149 d.C., sec. II d.C. (motivazione della cronologia: bibliografia)
Ambito geografico:
Fossombrone (PU); Palazzo Ducale, Corte Alta

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Bibliografia: Catani E., 1981,
Gori F., 2005,
Vernarecci A., 1879,
Vernarecci A., 1907,
Fonte dati
Regione Marche / Reperti Archeologici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100011555
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio