Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione_umbria:15264

Monogramma bernardiniano

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico; dipinto
Tipo di scheda: Opere e oggetti d'arte

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:


Ambito culturale: ambito umbro - motivazione dell'attribuzione: analisi stilistica

Altre attribuzioni: Pittore ignoto

Le lettere IHS sono la trascrizione latina dell’abbreviazione del nome greco di Gesù usata nel Medioevo dai copisti greci del Nuovo Testamento. Questo monogramma fu largamente diffuso all’inizio del XV secolo da Bernardino da Siena, il santo riformatore dell’Ordine dei Minori e propagatore della devozione del nome di Gesù, che iniziava le sue infervorate prediche al popolo invocando il nome del Salvatore e le concludeva innalzando di fronte ai fedeli, con un gesto di benedizione e di esorcismo, una tavoletta con le tre lettere in oro entro un sole con dodici raggi, anch’esso dorato e su un fondo azzurro, e con intorno la scritta tratta da san Paolo: “Dinnanzi al nome di Gesù si inginocchia ogni creatura del cielo, della terra e degli inferi”. Nel 1426, avendo riportato la concordia fra i cittadini di Montefalco, il santo stesso avrebbe donato alla città questa tavola. Sempre conservata nella chiesa di San Francesco e dotata di una cornice con maniglie in ferro per trasportarla in processione, divenne oggetto di particolare venerazione...

Soggetto:

Monogramma bernardiniano

Materia e tecnica:

tavola/ intagliata/ dipinta/ tempera

Data di creazione:

1400 - 1449, sec. XV

Ambito geografico:

-

Documenti simili

Immagine

Battista di Niccolo' da Padova (sec. XV), Monogramma bernardiniano

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0086221

consulta la scheda esterna
Immagine

monogramma bernardiniano (rilievo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3413461@

consulta la scheda esterna
Immagine

Monogramma Bernardiniano/Serafino/S. Bernardino da Siena (?) (dipinto, insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2845056@

consulta la scheda esterna
Immagine

RECTO: MONOGRAMMA BERNARDINIANO/ VERSO: CROCIFISSIONE DI CRISTO (insegna processionale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2649321@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link