Monogramma bernardiniano
Tipo:
Oggetto fisico; dipinto
Tipo di scheda: Opere e oggetti d'arte
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Ambito culturale: ambito umbro - motivazione dell'attribuzione: analisi stilistica
Altre attribuzioni: Pittore ignoto
Le lettere IHS sono la trascrizione latina dell’abbreviazione del nome greco di Gesù usata nel Medioevo dai copisti greci del Nuovo Testamento. Questo monogramma fu largamente diffuso all’inizio del XV secolo da Bernardino da Siena, il santo riformatore dell’Ordine dei Minori e propagatore della devozione del nome di Gesù, che iniziava le sue infervorate prediche al popolo invocando il nome del Salvatore e le concludeva innalzando di fronte ai fedeli, con un gesto di benedizione e di esorcismo, una tavoletta con le tre lettere in oro entro un sole con dodici raggi, anch’esso dorato e su un fondo azzurro, e con intorno la scritta tratta da san Paolo: “Dinnanzi al nome di Gesù si inginocchia ogni creatura del cielo, della terra e degli inferi”. Nel 1426, avendo riportato la concordia fra i cittadini di Montefalco, il santo stesso avrebbe donato alla città questa tavola. Sempre conservata nella chiesa di San Francesco e dotata di una cornice con maniglie in ferro per trasportarla in processione, divenne oggetto di particolare venerazione...
Soggetto:
Monogramma bernardiniano
Materia e tecnica:
tavola/ intagliata/ dipinta/ tempera
Data di creazione:
1400 - 1449, sec. XV
Ambito geografico:
-