Scuola di Platone
Tipo:
Oggetto fisico; Scuola di Platone
Tipo di scheda: Opere e oggetti d'arte
Categoria:
Opere d'arte visiva
La scena si svolge ad Atene, all’interno del bosco dedicato ad Academo, ove Platone fondò una scuola che chiamò Accademia in onore dell’eroe greco. Gli insegnamenti della scuola di Platone erano svolti secondo la dialettica, mediante dibattiti. In penombra sullo sfondo, si ergono tre figure concentrate nell’ascolto del maestro, tra cui il filosofo posto nel mezzo, nella sua posa meditativa e nell’espressione grave del volto, rievoca chiaramente gli studi michelangioleschi effettuati in gioventù, con un evidente richiamo al profeta Geremia della Volta Sistina, disegno conservato in casa Sandrelli ad Arezzo (Del Bravo, 1969, N. 62). In primo piano, seduti di fronte a Platone, i giovani allievi ascoltano e trascrivono le parole del maestro, identificabile nella figura di uomo barbuto visto di profilo, investito dalla luce solare proveniente da sinistra che ne illumina le candide vesti e la chioma canuta, facendolo emergere dall’oscurità del bosco.
Stato di conservazione: Buono
Materia e tecnica:
Olio su tela
Data di creazione:
1800 - 1804, sec. XIX
Ambito geografico:
-

Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: fotografia digitale - (fotografie)
È incluso da: Dipinti
Fonte dati
Diritti
Detentore dei diritti: Proprietà Privata: Fondazione Ranieri di Sorbello