Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione_umbria:153455

Educazione della Vergine

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico; Educazione della Vergine
Tipo di scheda: Opere e oggetti d'arte

Categoria:

Opere d'arte visiva

Ne l’Educazione della Vergine è chiaramente riscontrabile la maniera dell’artista, sia nella distribuzione scenografica della luce proveniente da una fonte esterna da destra e concentrata sulla figura della Vergine e da lì, con riflessi sfumati, essa illumina il volto in penombra di Sant'Anna, mentre Gioacchino resta completamente in ombra. Quest’ultimo personaggio sembra quasi essere stato aggiunto in un secondo momento nell'opera, forse per rendere più chiara la comprensione del soggetto. Gioacchino, infatti, è in una posizione arretrata, quasi ricavata forzatamente nell'unico spazio vuoto della composizione, la sua figura è sproporzionata in confronto alle altre e non c’è distinzione dei piani spaziali tra le figure. Benché il santo sia caratterizzato da una qualità pittorica nettamente superiore rispetto alla Vergine e a Sant'Anna, rigide ed inespressive, la posa della mano riversa di Gioacchino, non perfettamente riuscita, tradisce le tipiche carenze nel disegno dell’Appiani, già riscontrate dai suoi contemporanei...
Stato di conservazione: Buono

Materia e tecnica:

Olio su tela

Data di creazione:

1724 - 1749, sec. XVIII

Ambito geografico:

-

immagine

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine

Riferimenti

È riferito da:
Documentazione fotografica: fotografia digitale - (fotografie)

È incluso da: Dipinti

Fonte dati

Regione Umbria / Opere d'Arte

Diritti

Detentore dei diritti: Proprietà Privata: Fondazione Ranieri di Sorbello

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Van Loon Theodor; Van Loon Theodor, Educazione della Vergine (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4503843@

consulta la scheda esterna
Immagine

L'educazione della Vergine, educazione della Vergine (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8182284@

consulta la scheda esterna
Immagine

Educazione della Vergine, educazione di Maria Vergine (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3308788@

consulta la scheda esterna
Immagine

educazione della Vergine (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2868066@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link