Educazione della Vergine
Tipo:
Oggetto fisico; Educazione della Vergine
Tipo di scheda: Opere e oggetti d'arte
Categoria:
Opere d'arte visiva
Ne l’Educazione della Vergine è chiaramente riscontrabile la maniera dell’artista, sia nella distribuzione scenografica della luce proveniente da una fonte esterna da destra e concentrata sulla figura della Vergine e da lì, con riflessi sfumati, essa illumina il volto in penombra di Sant'Anna, mentre Gioacchino resta completamente in ombra. Quest’ultimo personaggio sembra quasi essere stato aggiunto in un secondo momento nell'opera, forse per rendere più chiara la comprensione del soggetto. Gioacchino, infatti, è in una posizione arretrata, quasi ricavata forzatamente nell'unico spazio vuoto della composizione, la sua figura è sproporzionata in confronto alle altre e non c’è distinzione dei piani spaziali tra le figure. Benché il santo sia caratterizzato da una qualità pittorica nettamente superiore rispetto alla Vergine e a Sant'Anna, rigide ed inespressive, la posa della mano riversa di Gioacchino, non perfettamente riuscita, tradisce le tipiche carenze nel disegno dell’Appiani, già riscontrate dai suoi contemporanei...
Stato di conservazione: Buono
Materia e tecnica:
Olio su tela
Data di creazione:
1724 - 1749, sec. XVIII
Ambito geografico:
-

Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: fotografia digitale - (fotografie)
È incluso da: Dipinti
Fonte dati
Diritti
Detentore dei diritti: Proprietà Privata: Fondazione Ranieri di Sorbello