Madonna e Bambino con S.Maria Maddalena e S.Caterina d’Alessandria
Tipo:
Oggetto fisico; Madonna e Bambino con S.Maria Maddalena e S.Caterina d’Alessandria
Tipo di scheda: Opere e oggetti d'arte
Categoria:
Opere d'arte visiva
Il Maestro del Tondo di Cortona è un seguace toscano del Perugino attivo tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo tra Perugia e Cortona; il suo catalogo conta poco meno di una decina di opere in cui è possibile distinguere chiaramente le caratteristiche pittoriche di questa personalità che seppe formulare un linguaggio personale e riconoscibile, seppur desunto dalla maniera del Perugino e del Pinturicchio. Rispetto ad altri imitatori perugineschi, il Maestro da Cortona si evidenzia per la singolare forma tondeggiante delle teste, accentuata da fronti spiccatamente alte ed ampie, per una certa rigidità nel panneggio e per la cura dei dettagli, quali i motivi decorativi delle stoffe, ma soprattutto i calzari così marcatamente vistosi da diventare quasi il suo marchio di fabbrica. Il tondo Sorbello ripete, con poche variazioni sul tema, i tipici schemi compositivi delle sacre conversazioni peruginesche: un sommario paesaggio nello sfondo è separato dal primo piano da una balaustra, la cui orizzontalità viene spezzata dalla verticalità delle figure e dal trono centrale...
Stato di conservazione: Buono
Materia e tecnica:
Tempera su tavola
Data di creazione:
1500 - 1520, sec. XVI
Ambito geografico:
-

Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: fotografia digitale - (fotografie)
È incluso da: Dipinti
Fonte dati
Diritti
Detentore dei diritti: Proprietà Privata: Fondazione Ranieri di Sorbello